Try the new IKO website at https://beta.ikointl.com/
Sopravento o sottovento? Cosa è giusto e cos'è sbagliato? Davvero importa?
Uno dei tanti dibatti senza fine riguarda la disposizione delle linee durante il setup dell’attrezzatura: meglio disporle sopravento o sottovento al kite? E, soprattutto, importa davvero? La risposta è che entrambe le modalità sono corrette. Tuttavia, IKO raccomanda vivamente agli Istruttori di insegnare a stendere le linee sottovento, essendo, per molti aspetti, più sicuro.
Esaminiamo i vantaggi e gli svantaggi di entrambi:
Disposizione sottovento:
Se decidi di stendere le tue linee sottovento rispetto al kite, ti consigliamo di allentarle e coprirle di sabbia sulle estremità così che non si muovano con il vento. Quindi, partendo dal kite, cammina sottovento. Quando torni verso il kite, mantenendole divise, assicurati di abbinare i colori della barra ai colori delle briglie del kite (rosso con rosso, per esempio).
* Ricordati di rivoltare la barra (rosso a destra), questa è una delle ragioni per la quale a molti non piace questo primo metodo. Come spiega l'Examiner Vincent durante i suoi corsi: "Se guardi nella stessa direzione di qualcuno, le vostre destra e sinistra coincidono, se ti ci metti di fronte, invece, guardando nella direzione opposta, la tua sinistra sarà alla sua destra e viceversa. La disposizione di destra e sinistra è relativa alla tua posizione”.
Vantaggi:
- è più facile controllare che le linee siano connesse correttamente, prima di lanciare il kite.
- non c’è modo per il kite di prendere potenza, fino a che il pilota non raggiunge la posizione di lancio.
- per le ragioni sopra elencate, è molto più sicuro.
Svantaggi:
- In caso di forte vento, le linee tendono a volare via mentre le svolgi. La soluzione a questo problema è usare la sabbia quale peso per bloccarle e/o posizionandole al riparo, sotto il kite.
Disposizione sopravento:
Per stendere le linee sopravento, partendo dal tuo kite, cammina, svolgendole, controvento. Assicurati di abbinare le estremità della barra con i colori delle briglie del kite (rosso con rosso, per esempio).
Svantaggi:
- non è facile controllare che le linee siano connesse correttamente, prima di lanciare il kite.
- il kite è già collocato nella zona di potenza, se eserciti tensione sulle linee (pericoloso)
- durante il lancio, la linea back potrebbe avvolgersi intorno al kite
- l'assistente deve camminare tra il kite e il suo pilota per sollevarlo, è più difficile farlo correttamente, soprattutto per i non esperti.
Dall’analisi dei rispettivi vantaggi e svantaggi emerge chiaramente che il primo metodo, nonostante l’eventuale difficoltà in caso di forte vento, sia più sicuro e logico.