Contribuisci dandoci informazioni sul tuo spot
Aggiungi Spot
Kitesurfing in Lithuania
L'interesse suscitato dalla Lituania cresce di anno in anno. Gli appassionati di ciclismo qui possono trovare percorsi nuovi e sicuri. Gli appassionati di sport acquatici possono divertirsi in barca, kitesurf, windsurf e wakeboard. I viaggiatori più curiosi saranno meravigliati dalla ricostruzione dei siti del patrimonio culturale del paese, dalla bellezza preservata nelle aree protette, dalla quantità di alloggi, strutture per il benessere e attività di intrattenimento e ristorazione, per non parlare del fascino delle foreste verdi, dell'abbondanza di laghi e del Mar Baltico con le sue grandi dune.
HIGHLIGHTS DELLA LITHUANIA
ANTICHI LAGHI E FORESTE
La Lituania è una terra di laghi stupendi e foreste lussureggianti intrise di leggende e la possibilità di scoprirle appassiona i viaggiatori più avventurosi e curiosi, amanti della natura e della storia.
ESCURSIONI E MEDITAZIONE
L'opportunità di esplorare il paese a un ritmo tranquillo affascina sia gli stessi lituani che i turisti internazionali. Alcuni si avventurano per poche ore, altri trascorrono intere settimane alla scoperta. Ad alcuni piace meditare e ritrovare se stessi nella natura, altri preferiscono socializzare e fare nuove amicizie. Qui, ce n’è per tutti! Un terzo della Lituania è ricoperto da foreste, questo è il motivo per il quale le escursioni guidate, la meditazione e i ritiri di yoga sono così popolari nel paese.
SPORT ACQUATICI
Grazie ai numerosi laghi e fiumi, gli sport acquatici in Lituania sono molto popolari. Kayak, sci nautico, canottaggio, SUP, windsurf, surf, wakeboard e kitesurf sono in continua crescita. In Lituania ci sono molti wake park e spot di kitesurf ben sviluppati anche in riva al mare e nelle lagune.
FESTIVAL DELLA MUSICA
Soprattutto in estate (luglio e agosto), ci sono molti festival nel paese. La musica rock ed elettronica attrae visitatori in eccitanti spazi urbani. Il "Blues Nights" è forse il più antico festival musicale all'aperto lituano che negli anni è diventato un must per molti.
FARE KITESURF IN LITHUANIA
Dal 2001 i primi kiter hanno iniziato a praticare questo eccitante sport in Lituania. Da allora, sono sorti numerosi club esclusivi e scuole di kitesurf. Le condizioni in Lituania sono adatte alla pratica del kitesurf. Gli amanti delle onde si godono il Mar Baltico. Chi cerca condizioni estreme: onde e venti forti, va a Klaipėda. Le grandi spiagge di sabbia poco affollate offrono tutto lo spazio necessario per gestire i kite a terra. Gli spot più popolari sono: Klaipeda, Palanga, Sventoji, Nida, Juodkrante e Monciškes.
Per i principianti o per chi ama l'acqua piatta, la Laguna dei Curi è lo spot perfetto: una laguna d'acqua dolce e poco profonda sulla costa sud-orientale del Mar Baltico, protetta dalla Penisola dei Curoni e alimentata da piccoli fiumi tra i quali il Nemunas e il Minija. Gli spot più popolari sono Svencelė, Dreverna, Kintai e Cape Vente. Il vento di solito soffia in direzione side a una velocità che varia dai 14 ai 25 nodi, fino a raggiungere i 40 nodi in tempesta. Questi spot sono famosi anche per magnifici downwinder. Navigare sottovento permette di scoprire la costa del paese, esplorare luoghi remoti e godere di un paesaggio selvaggio.
Oltre al kitesurf, in Lituania ci sono spazi perfetti per praticare power kite e snow kite.
QUANDO E’ IL MOMENTO MIGLIORE PER FARE KITESURF IN LITUANIA?
Le condizioni per fare kitesurf in Lituania sono ottime tutto l’anno. Ovviamente, soprattutto in inverno, è necessario avventurarsi con l’abbigliamento tecnico adeguato (mute, guanti e cappellini in neoprene spesso). Il posto migliore per il kitesurf è il Mar Baltico, dove le onde raggiungono i 2/3 metri di altezza in inverno.
L’alta stagione del kitesurf inizia a fine maggio e termina a inizio ottobre. Malgrado le temperature siano più miti, serve sempre indossare una muta. I kiter più romantici possono godersi splendide sessioni anche di notte, sotto la luce della luna piena in laguna.
QUALI SONO I MIGLIORI SPOT DI KITESURF IN LITUANIA?
Kintai
Photo: Kintu Kaitu Klubas
Piccolo e antico villaggio di pescatori con un porto sulla riva della Laguna dei Curi. Kintai è considerata una delle migliori e più popolari destinazioni per il kitesurf in Lituania. Il vento soffia da ovest e l’acqua è piatta e poco profonda. Oltre al kitesurf, il villaggio incanta con la sua natura, i piatti di pesce e la bellezza dei boschi circostanti. Qui, si trova il Centro IKO di uno degli istruttori di kite più esperti in Lituania, nonché unico Examiner IKO della regione baltica.
Svencele
La mecca lituana del kitesurf. Indipendentemente dal livello di navigazione, qui ognuno può trovare le condizioni ideali per godersi lo sport. La laguna è divisa in zone per motivi di sicurezza: il lato sinistro è riservato a principianti e freerider, mentre il lato destro a freestyler.
L’intero spot è stato ricostruito di recente e offre il massimo del comfort: numerose scuole di kite, negozi per il noleggio e la riparazione delle attrezzature, ristoranti, caffè e alloggi.
Dreverna
Antico villaggio di pescatori, situato vicino alla Laguna dei Curi e al fiume Dreverna. Da qui si può ammirare il panorama della Laguna dei Curi e delle dune di sabbia costiere, il porto di barche e yacht e la natura circostante. L'accesso all'acqua è leggermente più difficile a causa delle piante di giunco, alghe e rocce presenti sulla riva. L'acqua è leggermente più profonda rispetto agli spot di Svencele e Kintai ed è possibile avventurarsi nel fiume di Dreverna.
Cape VenteCape Ventė è uno spot splendido situato sulla costa occidentale Lituania, presso la Laguna dei Curi. Sulla punta di Capo Ventė è stato costruito un faro in mattoni rossi. Oltre che per il kitesurf, Capo Ventė è un’importante tappa per la rotta migratoria degli uccelli, motivo per cui è stata istituita una stazione ornitologica. Purtroppo, non c’è molto spazio a disposizione per la gestione del kite a terra e il molo di cemento funge da punto di ingresso in acqua. Qui, si naviga in un'oasi di pace e tranquillità.
Monciskes Beach
Situato sulla costa del Mar Baltico, tra Palanga e Sventoji, Monciškės offre condizioni perfette per il waveriding. Non è uno spot facile, ci sono onde e corrente, ma grazie agli Istruttori certificati IKO i kiter possono imparare a destreggiarsi tra le onde del mare e godere del vento che proviene da tutte le direzioni: sud, sud-ovest, ovest, nord-ovest o nord.Dusia Lake
È il terzo lago più grande della Lituania, circondato da foreste di pini. Si tratta di uno spot ideale per i principianti, con molto spazio a disposizione a terra, il vento che soffia leggero e costante e il fondale pulito e sabbioso. A seconda della direzione da cui proviene il vento, ci sono diversi punti di ingresso in acqua.
Elektrenai Lake Chi vuole visitare le grandi città della Lituania come Vilnius e Kaunas, può fare kitesurf nel vicino lago Elektrenai. Il vento ideale qui soffia da ovest e nord-ovest. È uno spot adatto a kiter esperti che viaggiano con la propria attrezzatura, infatti non ci sono Centri di kite e negozi per il noleggio. L'ingresso in acqua può essere complicato a causa dello stretto accesso erboso bloccato dagli alberi.
IN MERITO AL PAESE
Breve storia della Lituania
I primi abitanti della Lituania apparvero 12/13 mila anni fa, quando il clima divenne più mite e i ghiacciai iniziarono a ritirarsi verso nord e le tribù baltiche, nomadi, viaggiarono da un luogo all'altro del paese. Fin dal principio della sua storia, la Lituania fu attaccata dagli Sword-and-Sabbaths e dai Crociati, la scusa era quella di convertire e battezzare i pagani, la realtà era conquistare terre e schiavizzare i loro abitanti.
La Lituania si alleò strategicamente con la Polonia per anni al fine di fronteggiare i combattimenti contro Svezia, Germania e Russia. Nel 1915, durante la I guerra mondiale, fu occupata dai tedeschi. Il 15 giugno 1940, durante la II guerra mondiale, iniziò la dominazione sovietica. L'11 marzo del 1990, la Lituania ottenne finalmente l’indipendenza. Nel 2004, insieme a Lettonia ed Estonia, entrò a far parte dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) e dell'Unione Europea (UE). Ciò permise una rapida crescita dell'economia lituana, che tutt’oggi giova di importanti investimenti stranieri, offerta formativa riconosciuta a livello internazionale presso le sue scuole e università e welfare in crescita.
Altre attrazioni in Lituania
Il Wake Cable Park 313 è assolutamente da vedere. È il più grande d'Europa e uno dei più esclusivi al mondo. Qui, si riuniscono gli atleti più famosi e si svolgono le competizioni RedBull.
Un altro must è andare a fare wake surf nella Laguna dei Curi. Ottima occasione per godere di una barca veloce, buona compagnia, adrenalina e panorami indescrivibili della laguna e delle dune.
Le onde del Mar Baltico raggiungono spesso i 2 metri di altezza. La base di surf vicino al molo di Klaipeda noleggia l'attrezzatura necessaria e ha un valido team di istruttori qualificati.
Non perdere l'occasione di visitare la capitale Vilnius. Le vie del centro storico sono ricche di storia e di interessanti caffè e bar artistici, dove spesso suona musica dal vivo.
Vicino a Vilnius, il castello di Trakai è probabilmente uno dei luoghi più spettacolari del paese. È un castello in un lago, immerso nella natura, boschi verdi e isole. Toglie il fiato a molti visitatori.
Arrivare in Lituania
Il modo più rapido e semplice per raggiungere la Lituania è via aereo. All'aeroporto internazionale di Vilnius lavorano compagnie aeree low cost che collegano con le principali città europee. Anche a Kaunas, nel centro del paese, c’è un aeroporto ben servito. L'aeroporto di Palanga, situato sul Mar Baltico, è il terzo in ordine di importanza, è più piccolo, ma riceve voli internazionali.
Dalla stazione ferroviaria di Vilnius puoi viaggiare in treno verso le seguenti destinazioni: San Pietroburgo, Mosca, Minsk, Riga, Varsavia e, ovviamente, mete nazionali Lituane.
Altrimenti, puoi raggiungere gli Stati baltici in traghetto dall'Europa o dalla costa scandinava.
RISORSE UTILI
DESTINAZIONI DI KITESURF SIMILI
- Estonia
- Polonia
SPOT
MONDO > EUROPA > LITUANIA > KINTAI
KINTAI
Kintai è uno spot unico nel suo genere, situato presso la Laguna dei Curi, circondato dalla foresta e sulla strada per raggiungere il famoso faro di Cape Vente. È il cuore dell'identità lituana, contraddistinta dalle sue tradizioni di pesca e dalla cordialità della popolazione locale. Parlando Kintai non si può non menzionare la meraviglia della natura incontaminata che lo abbraccia, amata anche dalle aquile di mare.
HIGHLIGHTS
FESTIVAL DELLO SPORT
Durante i mesi estivi, la costa della Laguna dei Curi vicino a Kintai offre uno spettacolo straordinario: il Wind Sports Festival. Il kitesurf, che è diventato particolarmente popolare, riunisce appassionati da tutto il paese per impartire lezioni in merito a sicurezza, manutenzione e riparazione dell’attrezzatura e manovre avanzate. Il festival è coronato da esibizioni mozzafiato in competizioni di diverse discipline. Gli atleti competono nell'evento a squadre Race, nelle competizioni Children's Cup, Light Freestyle e Pro Freestyle, per finire con uno spettacolare Downwinder.
ISTRUTTORI QUALIFICATI
Sia a Svencele che a Kintai si stanno rendendo disponibili sempre più istruttori qualificati, che insegnano in sicurezza e condividono le loro conoscenze teoriche e pratiche, favorendo l'accessibilità dello sport. Questo grazie al Kintai Kitesurfing Center, l'unico negli Stati baltici che forma Istruttori e Assistenti di kitesurf secondo la metodologia IKO.
BIRD WATCHING
Kintai è uno dei migliori siti per il birdwatching , qui convivono ben 320 specie di uccelli. E si tratta di un vero e proprio safari lituano. Vari percorsi fluviali, piattaforme di osservazione nascoste, escursioni di mezza giornata, una giornata intera o più giorni in kayak di legno offrono un'opportunità unica per osservare uccelli selvatici da vicino e per scattare foto o video.
GASTRONOMIA DI PESCE
Kintai è sempre stata famosa per i suoi grandi mercati del pesce. Qui i pescatori locali affumicano pesce gatto, pesce persico, orata e altri pesci lagunari.
Il pesce vivo prodotto negli allevamenti di carpe, pesci gatti, lucci, carassi, storioni bianchi, ecc. viene fornito ai principali supermercati lituani ed esportato in Germania, Lettonia e Polonia.
Ovviamente, ci sono molti ristoranti in città dove gustare pesce freschissimo proveniente da allevamenti a km 0. Una delle imperdibili prelibatezze è la carpa in umido in salsa di birra.
FARE KITESURF A KINTAI
A Kintai le condizioni sono ideali sia per i principianti che per i kiter esperti: facile accesso all’acqua, litorale poco profondo e sabbioso, molto spazio a disposizione. Presso il Kintai Kite Club potrai trovare Istruttori certificati IKO con anni di esperienza nell’insegnamento di questo sport in diversi spot e apprendere a navigare in modo efficiente e sicuro. Avendo, nel frattempo, la possibilità di ammirare la splendida Laguna dei Curi, la Penisola dei Curoni e le indimenticabili dune di Nida.
Vento, meteo e acqua
A Curonian Spit il clima è marittimo e il vento soffia forte. In estate la temperatura media sale a +17,3°. Il sole splende per una media di 858 ore e piove poco.
Il vento è costante e stabile e soffia da 10 nodi fino a picchi di 40 nodi. Le direzioni prevalenti sono nord, ovest, nord-ovest e sud-ovest, side-shore o onshore. Quando il vento soffia da nord, la sua velocità effettiva misura sempre qualche nodo in più di quanto affermato dalle previsioni meteo. Le poche volte che il vento soffia offshore i kiter organizzano splendidi downwinder in compagnia per raggiungere Curonian Spit, che dista circa 9 km.
Nella laguna dei Curoni, a Kintai, l’acqua è dolce, piatta o leggermente increspata, se il vento soffia forte, e poco profonda, offrendo condizioni perfette ai principianti. In autunno raramente succede che uragani o tempeste portano acqua salata nella Laguna dei Curi e causano inondazioni improvvise.
La temperatura dell'acqua in estate è di circa +18°. Per questo, è necessario indossare una muta leggera (3/2 mm) e lunga. Nelle altre stagioni, l’acqua diventa spesso davvero troppo fredda per navigare in serenità.
QUALI SONO LE MIGLIORI SPIAGGE PER IL KITESURF A KINTAI?
SPIAGGIA DI KINTAI
La spiaggia di Kintai è l’unica nella Laguna dei Curi ad offrire un ampio spazio di sabbia soffice a terra per la preparazione e gestione del kite. L’accesso all’acqua è semplice, l’acqua è piatta e poco profonda e il vento soffia costante. Quando la direzione del vento lo permette, la spiaggia di Kintai diventa un popolare punto di partenza o arrivo per i downwinder.
Direzione del vento: SO-ONO-O. Da 10 a 40 nodi.
Condizioni dell'acqua: piatta, increspata.
Disciplina(e): freeride, freestyle, downwind, big air.
Livello di navigazione: tutti i livelli di navigazione da principiante ad esperto.
Prestare attenzione a: (pericoli) la spiaggia è circondata da piante di giunco e alghe.
Come arrivare: Kintai è facilmente raggiungibile dalla città di Klaipėda, che dista 33,7 km (circa 30 minuti in auto).
Suggerimenti: portare sempre con sé una muta lunga di almeno 3/2 mm.
TORRE DI OSSERVAZIONE
A poche centinaia di metri dalla spiaggia di Kintai, in prossimità della torre di osservazione, c'è un altro punto di ingresso nella laguna. Le condizioni non sono ideali come nella spiaggia di Kintai: non c’è sabbia ma erba, lo spazio a disposizione non è molto (massimo 3 kite contemporaneamente) e l’acqua è più profonda. Una volta entrati in acqua, però, le condizioni della laguna sono le medesime. Si tratta quindi di una valida alternativa alla spiaggia.
Direzione del vento: SO-ONO-O. Da 10 a 30 nodi..
Condizioni dell'acqua: piatta, increspata.
Disciplina(e): freeride, freestyle, downwind, big air.
Livello di navigazione: tutti i livelli di navigazione da principiante ad esperto.
Prestare attenzione a: (pericoli) la spiaggia è circondata da piante di giunco e alghe. Lo spazio a disposizione non è molto.
Come arrivare: poche centinaia di metri a piedi tra i boschi a partire dalla spiaggia di Kintai.
Suggerimenti: fai attenzione all’acqua profonda in prossimità del punto di ingresso.
VIAGGIARE A KINTAI COME KITER
Arrivare a Kintai
Crediamo che la cosa più conveniente da fare sia noleggiare un’auto e viaggiare alla scoperta degli spot locali. Kintai dista 33,7 km (circa 30 minuti in auto) dalla città di Klaipėda. Raggiunto il villaggio di Dreverna, puoi scegliere di proseguire sulla strada asfaltata o avventurarti per alcuni km lungo le strade sterrate che attraversano la foresta. Altrimenti, puoi prendere l’autobus da Klaipeda a Kintai, tuttavia le corse non sono frequenti e potrebbe essere limitante.
Alloggio
La popolarità dello spot ha favorito la ricostruzione di fattorie e casali limitrofi in perfetto stile lituano. Alternative avventurose sono: le cucce nelle barche a vela ormeggiate in acqua o i campeggi dove soggiornare in tenda o in camper.
Muoversi
Kintai è una piccola cittadina entro la quale è facile spostarsi. Puoi noleggiare una bicicletta, guidare la tua auto o muoverti a piedi. Per quanto riguarda i trasporti pubblici, a Kintai non ci sono autobus. Il servizio taxi è disponibile.
Mangiare e bere
Kintai è una località balneare con un’antica tradizione di pesca. Non c'è da stupirsi che il pesce fresco pescato nelle acque locali finisca sulla tavola di ogni ristorante di Kintai. Carpa refrigerata, carpa testa grossa, trota, storione, lucioperca, luccio, ecc, sono tutte prelibatezze facili da trovare ed economiche. Non perderti la zuppa di pesce e il pesce affumicato accompagnati da una buona birra lituana o la tradizionale bevanda kvas fatta in casa.
Cosa fare quando non c’è vento?
Sono molteplici le attività che puoi svolgere a Kintai in assenza di vento: catamarano a vela, paddleboard, bicicletta, beach tennis, pallavolo, festival musicali, falò, e puro relax.
Kintai è una cittadina tranquilla; dopo mezzanotte le luci si spengono, ma basta recarsi nelle vicine Svencelė, Dreverna o Klaipėda per godere di una vita frenetica e buona musica (principalmente jazz o rock).
Non perderti il porto di Dreverna e la sua torre di osservazione, alta 15 metri, dalla quale ammirare lo splendido panorama della Laguna dei Curoni, della Penisola dei Curoni e delle Dune Morte. Durante la stagione estiva, è possibile prendere un traghetto e recarsi a Juodkrante. Nel porto ci sono ristoranti e centri per le attività acquatiche presso i quali poter fare sci nautico o noleggiare jet ski o barche.
Il gioiello degli sport acquatici lituani è il Wake Cable Park 313, situato vicino alla città di Palanga, proprio accanto alla spiaggia, a 1 ora di auto da Kintai. Si tratta di uno dei parchi wakeboard più grandi e moderni al mondo. Qui, ogni anno si svolge la competizione Redbull, che attira atleti da tutto il mondo e un'enorme folla di spettatori.
RISORSE UTILI
Alta stagione
The best season to visit Lithuania is during its summer months which is June till August.