Contribuisci dandoci informazioni sul tuo spot
Aggiungi Spot
Kitesurf in Spagna
La vacanza di kitesurf in Spagna è uno di quei viaggi dai quali si rientra con rinnovata energia, tante scoperte e forse anche una nuova versione di sé! La Spagna è un luogo dove il vento, il sole, le montagne e le lagune si incontrano. È facile immaginarsi immersi in questa dimensione; così reale e immacolata, sentirsi parte della natura, un frammento di caos razionale.
HIGHLIGHTS DELLA SPAGNASIA PER KITER PRINCIPIANTI CHE PRO In Spagna c’è vento tutto l'anno: venti termici durante i caldi mesi estivi e venti forti di tempesta durante l'inverno. Ciò ti permetterà di migliorare e raggiungere il livello di navigazione successivo, ma ti offrirà anche quella scarica di adrenalina di cui avevi bisogno. Dalle onde alle lagune di acqua piatta, la Spagna è l'ideale per tutti i livelli di navigazione. UNA RICCA VARIETA’ DI PIATTI DI MARE Presso quasi tutti gli spot di kitesurf in Spagna potrai gustare un’incredibile varietà di prelibatezze di mare. Cosa c'è di meglio che banchettare con pesce fresco per riprendersi dopo ore passate a inseguire il vento? Dal tonno, alle aragoste e capesante, fino alla tradizionale paella, il pesce offre la proteina di cui ogni atleta ha bisogno per tenersi in forma e prepararsi per la prossima sessione! PERFORMANCE DI FLAMENCO CLASSICO Certo non puoi perderti le tipiche performance degli artisti che si esibiscono in spettacoli di flamenco dal vivo in intimi beach club e bar. CANTINE DA VISITARE Essendo la Spagna uno dei principali produttori di vino, sarebbe quasi un crimine non fare una passeggiata in un vigneto. Quando ti ricapiterà di scoprire il parco di un'azienda vinicola storica? Sfrutta al meglio il tuo tempo in Spagna e immergiti in una vasca di vino.
FARE KITESURF IN SPAGNALa Spagna è uno dei posti migliori in Europa per fare kitesurf; offre coste estese, onde e venti perfetti per praticare in sicurezza. Indipendentemente dal tuo livello di navigazione (sia se sei un principiante che se sei un rider esperto), la Spagna è la meta ideale. Lagune poco profonde e acque piatte rendono spot come la costa sud di Fuerteventura, Denia, La Manga, Tarragona e Sant Pere Pescador perfetti per migliorare e divertirsi. Tarifa, la costa nord di Fuerteventura e Tenerife sono famose per il vento forte e le onde e sono un parco giochi per rider più avanzati che vogliono allenarsi in freestyle e strapless.
QUAL È IL MOMENTO MIGLIORE PER FARE KITESURF IN SPAGNA?In virtù dei suoi numerosissimi spot, il vento in Spagna è garantito tutto l'anno. Qui, come in tutti i paesi caldi, i venti sono perlopiù generati da differenze di pressione e temperatura e soffiano in modo consistente da maggio a ottobre. L’alta stagione del kitesurf inizia in estate. A Denia e La Manga già a fine marzo i venti termici soffiano a 8-14 nodi e, con il passare dei mesi, si rafforzano. Se vai in Spagna in primavera, considera di portare una muta. Dall’1 di settembre le spiagge iniziano a spopolarsi. Tarifa, indipendentemente dalla stagione, è molto viva e le attività sono sempre aperte, ciò la rende lo spot perfetto per i kiter più mondani. Al contrario, Fuerteventura e Tenerife, con temperature medie superiori ai 20° tutto l'anno, offrono maggiore relax. Tarragona è lo spot invernale per eccellenza, qui il vento di tempesta arriva fino a 40 nodi e i rider non aspettano altro che goderselo con kite piccoli.
QUALI SONO I MIGLIORI SPOT DI KITESURF IN SPAGNA?TarifaPhoto: KTS Tarifa Tarifa è una città molto ventosa nella provincia più meridionale della Spagna, conosciuta anche come la "capitale europea dell'avventura", dove si svolgono spesso eventi della Kite World Cup (GKA). Lo Stretto di Gibilterra, ovvero il punto in cui il Mar Mediterraneo incontra l'Oceano Atlantico, generando un curioso mix di nazionalità, forma un imbuto naturale caratterizzato da venti forti, onde e corrente veloce. Anche la vita a Tarifa ha un ritmo consistente. Sole, onde, kitesurf e persone abbronzate e sorridenti che vogliono godersi il vento e la spiaggia. In una giornata di sole, puoi fare kitesurf ammirando la caliginosa costa africana, che dista solo pochi chilometri.
TenerifeFoto: PKS Tenerife Tenerife (l’isola più grande delle Canarie) offre ai kiter onde alte, spiagge grandi e venti forti. Lo spot della città di El Medano è il preferito da molti windsurfisti e kiter di tutto il mondo. Il vento è generalmente più forte e affidabile durante la stagione estiva. La baia settentrionale di El Medano offre condizioni eccellenti per saltare e fare kiteloops.
FuerteventuraFoto: Rene Egli Fuerteventura & @photoservice_spot_shot Il nome dell’isola - “Fuerte Viento” (vento forte) - non ci stupisce. Infatti, la popolarità dell’isola è legata proprio al vento. Come nel resto delle Isole Canarie, il tempo a Fuerteventura è piacevole in tutte le stagioni! La costa settentrionale (Corralejo) offre un'ampia varietà di spot perfetti per il waveriding, mentre lungo la costa meridionale dell'isola (Sotavento) le condizioni sono ideali per il freeride e i principianti. Gran CanariaFoto: Pro Surfing Company Gran Canaria è un luogo perfetto per il kitesurf, con oltre 300 giorni di vento all'anno. La sua posizione geografica la espone ai forti e costanti venti alisei, predominanti per la maggior parte dell'anno, con temperature ideali indipendentemente dalla stagione. I migliori spot, famosi per chilometri di spiagge di sabbia bianca e acque turchesi, sono Las Palmas, Caleta de Famara, La Oliva e Playa del Inglés. DéniaFoto: Denisurf Negli ultimi anni, Denia è diventata lo spot di kite di riferimento per la città di Valencia. È uno spot unico per la sua acqua piatta, che lo rende un paradiso per gli amanti del freestyle e dell’hydrofoil. I venti termici costanti sono dominanti dall'inizio di aprile fino a settembre, e soffiano tra i 12 e i 25 nodi. Tra le famose spiagge di Denia segnaliamo: Pèrenollet, Patacona, Pobla de Farnals e la costa di Molins. Sant Pere PescadorFoto: Maureen Hofman A poche ore da Barcellona, la regione della Costa Brava offre alcune delle migliori spiagge per il kitesurf sia nei mesi primaverili che estivi. La città Sant Pere Pescador è molto trafficata. Sullo spot l'acqua è per lo più mossa e poco profonda vicino alla riva, il vento termico si alza nel pomeriggio e la temperatura dell'acqua resta tra i 20º e i 26º. La MangaFoto: Maskite-maswind La Manga a Murcia, senza onde e con acqua poca profonda, è uno spot eccezionale per i principianti, dove progredire è facile in assenza di pericoli. La Manga del Mar Menor è la più grande laguna di acqua salata d'Europa, tipicamente il vento soffia onshore o offshore.
TarragonaFoto: Surf-fer A Tarragona, il delta dell'Ebro è uno spot che suscita una notevole attenzione tra i kiter locali sia della costa catalana che della comunità valenciana. Una lingua di sabbia in prossimità della punta del delta offre uno spazio sufficiente per decollare il kite. Non ci sono onde, l'acqua è bassa e le condizioni sono ottimali per i principianti. Per ottenere il massimo da questo spot, si consiglia di fare kitesurf nei mesi invernali. IN MERITO AL PAESE
Breve storia della SpagnaLa Spagna è un paese europeo con profonde radici storiche; ha attraversato periodi di conflitti e glorie importanti. I romani, durante i sette secoli di occupazione della penisola iberica, hanno lasciato un'eredità architettonica notevole di anfiteatri e templi, sebbene una delle loro opere più emblematiche sopravvissute fino a oggi siano gli acquedotti. Un altro periodo storico degno di nota, fu la sua conquista da parte degli eserciti arabo-musulmani provenienti dal Nord Africa. Durante la dominazione dei mori, la città di Cordova, nel sud della Spagna, era la più grande, prospera e sofisticata dell’Europa occidentale. I musulmani hanno lasciato un’eredità culturale importante, oggi ancora presente nella musica, nella cucina, nella lingua e, soprattutto, nell'architettura tipica del paese. La Spagna è diventata una democrazia alla fine degli anni '70, dopo la caduta della dittatura. Oggi, è una delle migliori democrazie occidentali e paese di riferimento nella Comunità Europea. La Spagna è considerata uno dei migliori paesi del mondo. Altre attrazioni in SpagnaFoto: Maureen Hofman Spiagge, montagne, paesaggi, monumenti, clima invidiabile, diversità culturale e cucina squisita: la Spagna è una modesta distesa di terra che offre tutto questo e tanto altro! Visitare l'Alhambra (a Granada) è d’obbligo, se desideri comprendere appieno l'eccentricità della cultura e dell'arte spagnola. Se vai a Tarifa, il palazzo dell'Alhambra è a poche ore di auto o autobus.I kitesurfisti a Tarragona sono vicini a Siurana, un villaggio da favola in prossimità di un fiume che evoca la memoria del Medioevo ed è una delle più importanti destinazioni di arrampicata nel paese e nel mondo.Per chi fa kitesurf a Denia, arrivare la mattina presto al Mercato Centrale per scoprire le più di 300 bancarelle è uno spettacolo imperdibile a Valencia. Per la qualità dei prodotti offerti, la moderna architettura valenciana e le sue straordinarie dimensioni, questo mercato è considerato uno dei più belli d'Europa. Raggiungere la SpagnaIn Spagna ci sono 13 aeroporti di riferimento per rotte nazionali e internazionali. La principale porta di accesso internazionale al paese è l'aeroporto di Adolfo Suárez Madrid-Barajas, a Madrid, dove ogni anno atterrano milioni di turisti. Si tratta dell’aeroporto più trafficato del paese, nonché il principale collegamento tra l'Europa e l'America Latina. Sono molti i modi per poter viaggiare all’interno della Spagna, partendo da Madrid: in aereo, in treno o noleggiando un'auto. Autostrade, ferrovie e trasporto aereo nazionale collegano Madrid ad altre importanti città della Spagna e alle principali destinazioni del kitesurf. La rete ferroviaria, gestita da Renfe, offre servizi a lunga percorrenza, regionali e ad alta velocità. Se hai dubbi sul noleggio di un'auto e sulla guida, tieni presente che le strade sono larghe e ben collegate. Il viaggio medio in auto può durare circa 4 ore a seconda della destinazione scelta.
RISORSE UTILI
DESTINAZIONI DI KITESURF SIMILI
|
SPOT
ISOLE CANARIELe Isole Canarie nell'Oceano Atlantico sono un vero paradiso per gli amanti degli sport acquatici, il vento soffia quasi tutti i giorni dell'anno e le alternative per il tempo libero sono pressoché infinite. Le isole offrono molti spot dove fare kitesurf, alcuni adatti ai principianti, altri ai kiter avanzati. HIGHLIGHTSBELLEZZA NATURALE La vibrante origine vulcanica di questo arcipelago ha dato origine a uno splendido e ricco scenario di fertili terreni agricoli, ripide scogliere a picco sul mare, spiagge infinite di tutti i tipi e colori (circa 500) e un’incredibile biodiversità. SITI STORICI Cosa c'è di meglio di splendidi paesaggi che si mescolano a un grande patrimonio artistico culturale? Le Isole Canarie sono ricche di siti archeologici e musei situati nelle valli interne, lontane dalla costa e circondati da montagne che in origine ne facilitavano la difesa e la protezione. FESTIVALS Le Isole Canarie sono anche famose per i festival. A febbraio puoi goderti il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife, dove le strade dell'isola si riempiono di musica e balli, o la festa degli Indiani che si celebra alla Palma caratterizzata dal lancio di borotalco e dal dress-code bianco dei partecipanti. COMPETIZIONI DI KITESURF Fuerteventura ospita ogni anno uno dei campionati di kitesurf e wing foil più emozionanti al mondo. Per un appassionato di kitesurf, è un evento spettacolare in cui puoi vedere atleti di fama mondiale riunirsi in un unico luogo e mostrare le loro spettacolari abilità.
FARE KITESURF NELLE ISOLE CANARIELe Isole Canarie offrono la dimostrazione di come sia possibile recarsi in destinazioni "ventose” tutto l'anno, anche in bassa stagione, e trascorrere una settimana all'insegna dell’azione. L'arcipelago delle Canarie è costituito da otto isole dove praticare kitesurf. Da Tenerife, sulla spiaggia dorata di Las Americas, a Caleta de Fuste a Fuerteventura, fino a Las Canteras a Gran Canaria: il vento non manca mai. Le diverse isole offrono spot ideali per vari livelli e stili di navigazione. Ci sono molte lagune, acque mosse e grandi onde. Alle Isole Canarie non mancano le onde perfette per il surf. Se ti interessano entrambi gli sport, è la tua destinazione ideale! Tutte e otto le isole offrono la giusta combinazione di ciò che desideri: bel tempo, divertimento notturno e tanti spot di kite, oltre a un’ottima statistica di vento per la maggior parte dell'anno. Si tratta di un viaggio conveniente e facilmente accessibile in un posto dove sarà sempre un piacere ritornare, non appena avrai bisogno di una bella vacanza.
Vento, meteo e acquaVento, meteo e acqua (in inglese: wind, weather e water) sono le tre "W" che affascinano e preoccupano ogni kiter. Le Isole Canarie ti daranno soddisfazione. Infatti,il clima alle Canarie è mite tutto l'anno, senza periodi piovosi e con una temperatura media di 21°. Ciò già basterebbe a rendere un viaggio alle Canarie l’ideale.Gli alisei da nord/nordest sono particolarmente stabili e intensi soprattutto nei mesi estivi, durante l'alta stagione. In inverno, il vento non è particolarmente forte ma le onde sono migliori. I local assicurano che si possa fare kitesurf tutti i giorni alle Canarie, se si ha una macchina e si sa dove andare.Su tutte le isole puoi trovare scuole che noleggiano l’attrezzatura da kite e progredire nella tua disciplina preferita.QUALI SONO LE MIGLIORI SPIAGGE PER IL KITESURF ALLE ISOLE CANARIE?
El Médano, TenerifeFoto: Duotone Pro Center La spiaggia di El Medano, situata sulla costa sud di Tenerife, nella riserva naturale del vulcano Montaña Roja, offre venti ideali per il kitesurf. Le condizioni sono buone tutto l’anno, ma è durante l'estate che questo spot diventa il parco giochi per gli amanti del kitesurf. Generalmente, il vento soffia side onshore. È uno spot ideale per i principianti e ci sono molte scuole e negozi che noleggiano l’attrezzatura. Direzione del vento: N - NE (15-35 nodi). Condizione dell’acqua: piccole onde, acqua mossa, temperatura media tra i 19° e i 22°. Discipline: tutte le discipline. Livello di navigazione: tutti i livelli di navigazione, da principiante ad avanzato. Prestare attenzione a: (ostacoli) rocce sulla spiaggia. Come arrivare: volando su Tenerife Sur, El Medano si trova a cinque minuti di macchina. Consigli: nel periodo che va da gennaio ad aprile, è una buona idea indossare una muta 3/2 mm a maniche lunghe.
Playa del Inglés, Gran CanariaMaspalomas è la spiaggia più grande dell'isola, ottimo punto d'incontro per gli appassionati di sport acquatici alla ricerca di condizioni ideali. La stagione degli alisei va da maggio a settembre e il vento può raggiungere fino ai 45 nodi. Playa del Inglés è un’attrazione per i turisti alla ricerca del bel tempo. È consentito fare kitesurf solo in un’area riservata, nel rispetto degli altri utilizzatori della spiaggia. Direzione del vento: N-NE (25-40 nodi) Condizione dell’acqua: acqua mossa, onde di media altezza, onde alte e temperatura media di 20º. Discipline: Freeride and freestyle Livello di navigazione: semi-principiante, livello intermedio e livello avanzato. Prestare attenzione a: (ostacoli) rocce e ciottoli. Come arrivare: Playa del Inglés dista circa 21 km dall'aeroporto di Gran Canaria. Il modo più facile per raggiungerla è in auto/taxi e ci vogliono circa 20 minuti. Consigli: in alta stagione (estate), porta piccoli kite 5-7 m.
Corralejo, FuerteventuraFoto: Rene Egli Fuerteventura Che tu sia un principiante o un esperto, Corralejo è lo spot perfetto per fare kitesurf a Fuerteventura. Si trova a Flag Beach, rinomata per il vento costante e le onde che fanno impazzire gli atleti. Corralejo, sulla costa nord di Fuerteventura, offre sette chilometri di bellissime spiagge di sabbia bianca, metà delle quali dedicate al kitesurf. Sulle spiagge di Corralejo, è possibile noleggiare l'attrezzatura per fare kitesurf e prendere lezioni per migliorare le proprie tecniche di navigazione. Direzione del vento: N-NE (15-20 nodi) Condizione dell’acqua: piatta, mossa, lagune, piccole onde, temperatura media 22°. Discipline: Freeride e freestyle Livello di navigazione: tutti i livelli di navigazione. Prestare attenzione a: (ostacoli) bagnanti, scogliere e rocce taglienti. Come arrivare: è consigliato raggiungere lo spot in auto/taxi, poiché la fermata di autobus più vicina è piuttosto lontana dalla spiaggia. Consigli: l'alta stagione va da marzo a fine ottobre. Porta kite grandi e controlla le maree.
VIAGGIARE NELLE ISOLE CANARIE COME KITER
ArrivarciLe Isole Canarie sono il punto più a sud d'Europa e le si raggiunge principalmente in aereo. Tutte le isole dell’arcipelago hanno il proprio aeroporto. I collegamenti con la maggior parte dei paesi dell'UE, l'America Latina e la Russia sono molti.Gran Canaria e Tenerife possono essere raggiunte in traghetto dalla Spagna continentale (Huelva e Cadice). Il viaggio può durare tra le 31 e le 43 ore. AlloggiIn virtù del costante aumento del numero dei visitatori, le possibilità di alloggio stanno crescendo a dismisura. Da resort all-inclusive, boutique hotel, case vacanza, appartamenti e B&B, a campeggi e camper.I resort di lusso sulla spiaggia sono l’ideale per chi cerca il massimo comfort. Questi di solito offrono pacchetti che includono l’accesso a ristoranti, centri termali, impianti sportivi, piscine ed eventi organizzati. Sulle isole puoi trovare strutture delle principali catene come Radisson Blue e The Ritz-Carlton.Per chi desidera vivere un'esperienza più autentica e selvaggia, il campeggio è una valida alternativa. In alcune isole (per esempio, Gran Canaria) ci sono addirittura campeggi gratuiti statali che non addebitano il costo del pernotto.Affittare proprietà complete di angolo cottura, case vacanze o appartamenti è perfetto per chi viaggia in gruppo/famiglia e cerca privacy e comodità. Le Isole Canarie offrono bellissime ville e appartamenti sulla spiaggia in affitto a prezzi modici. MuoversiSu alcune isole dell’arcipelago (come Tenerife, Fuerteventura e Gran Canaria) ci sono taxi e autobus (chiamati guaguas) che offrono un ottimo servizio: sono puntuali, veloci ed economici. Tuttavia, per potersi muovere più liberamente, è meglio noleggiare un’auto o una bici (anche se, considerando il terreno, quest’ultima è in realtà consigliata solo agli esperti e ai più coraggiosi). Per spostarsi da un’isola all’altra è consigliato usare l’aereo o il traghetto, che è più conveniente. Cibo e bevandePer imparare a conoscere le Isole Canarie, è necessario gustare la deliziosa cucina locale. Alcune delle ricette canarie più tradizionali e antiche sono il gofio, il sancocho, las papas arrugadas e il puchero canario.Ci sono molti ristoranti che offrono anche menù vegetariani, da asporto e tanti mercati di street food. La cucina è ricca di cibo di campagna, frutti di mare, snack e piatti gourmet. Inoltre, i frutti tropicali delle Canarie sono tra i più eccezionali e disponibili in tutti i colori e sapori nelle diverse isole. Cose da fare quando non c'è ventoSe sei un amante della natura, sull'isola di Tenerife puoi trovare più di 40 aree naturali protette e il Parco Nazionale del Teide, Patrimonio dell'Umanità, nonché il parco più visitato della Spagna. Il vulcano è la vetta più alta della Spagna e non sorprende che sia l’attrazione più importante dell’isola.Per gli amanti delle città, Gran Canaria è la più cosmopolita delle Isole Canarie con una varietà di centri commerciali, musei, cinema, teatri, ristoranti, hotel e spazi per il tempo libero e la vita notturna. Sarebbe un vero peccato non esplorarla durante il tuo viaggio, nei giorni senza vento.Per chi non vuole saperne di separarsi dalla tavola, Fuerteventura è rinomata per essere le "Hawaii d'Europa" per il surf su onde di tutte le dimensioni. RISORSE UTILI
ALTRI SPOT DI KITESURF IN SPAGNA
|
Alta stagione
i venti sono perlopiù generati da differenze di pressione e temperatura e soffiano in modo consistente da maggio a ottobre