Contribuisci dandoci informazioni sul tuo spot
Aggiungi Spot
Kitesurfing in Greece
La Grecia, oltre ad avere la costa più lunga d'Europa e più di duemila isole, è la patria della cultura occidentale, della filosofia, della democrazia, del teatro e delle competizioni sportive. L'intero paese è un vero e proprio museo a cielo aperto. Lasciati stupire dalla favolosa architettura e dal patrimonio della Grecia. E non perderti la sua ricca gastronomia.
HIGHLIGHT DELLA GRECIA
STORIA, ARTE E CULTURA
La Grecia è una terra ricca di storia, arte e cultura, e il suo popolo è particolarmente legata alle tradizioni. La filosofia, i miti e le leggende, il teatro, la democrazia e i Giochi Olimpici testimoniano la grandezza storica di questo paese. Non puoi prescindere da visitare templi e siti archeologici. Gli imperdibili sono: l'Acropoli e il suo museo, l'Agorà di Atene, il Museo Archeologico Nazionale di Atene e l'Oracolo di Delfi.
CAFFÈ
Il caffè è la bevanda nazionale. I greci bevono caffè a qualunque ora del giorno e in tutte le stagioni: caldo in inverno e con ghiaccio durante la calura estiva.
PIANTAGIONE DI OLIVE
Il prodotto greco per eccellenza è l’olio. Fin dall'Antica Grecia, produrre olio è una vera e propria tradizione del paese. Qui si trovano circa 600 varietà di olive e il prodotto viene consumato sia a livello locale che esportato in tutto il mondo.
TETTI BLU
L'architettura delle Cicladi è caratterizzata da case imbiancate a calce, con porte, finestre e tetti di colore blu che richiamano la bandiera del paese e si sposano perfettamente con i toni azzurri del cielo e del vasto Mar Egeo.
Inoltre, secondo la tradizione, i Greci credono che i tipici tetti a cupola di colore blu intenso allontanino il malocchio.
FARE KITESURF IN GRECIA
In Grecia puoi trovare quasi ovunque ottimi spot di kitesurf, sia vicino ad Atene che sulle tante isole. La costa del paese è bagnata da tre mari: Mediterraneo, Egeo e Ionio. Le isole di Ionia, Rodi, Corfù, Kos e Creta sono un vero paradiso per i kiter, sia principianti che professionisti.
Una menzione speciale va a Rodi, che ha molti spot e offre un’ottima combinazione di venti forte e onde da surfare.
Ai principianti consigliamo in particolare le coste di Lemno. In estate il vento è mite e costante e l'acqua si riscalda.
Nella maggior parte delle isole sono presenti scuole e servizi di noleggio attrezzatura, che offrono corsi e lezioni a chi vuole imparare e/o migliorare e condizioni strepitose ai pro di questo sport.
Il clima permette di godere appieno del mare e del sole da maggio fino a fine settembre. A luglio e agosto il vento (Meltemi) è più forte, mentre a settembre si calma, come il mare.
Non c'è luogo migliore in Europa per fare kitesurf a settembre. Mare caldo, sole mite, viste panoramiche, tante belle spiagge e venti costanti… insomma, non si può desiderare di meglio!
QUANDO È IL MOMENTO MIGLIORE PER FARE KITESURF IN GRECIA?
La Grecia ha un clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde. I mesi più caldi vanno da giugno ad agosto, quando le temperature superano i 30° di giorno e i 20° di notte. I mesi più freddi sono gennaio e febbraio.
Nella maggior parte delle isole greche, la stagione principale del kitesurf - per temperatura dell'acqua e direzione e forza del vento - va da maggio a settembre. Tuttavia, per evitare l’eccessiva presenza di turisti è consigliato avventurarsi anche durante la stagione primaverile e autunnale. L'autunno in Grecia è piuttosto tardivo; a settembre il clima è ancora estivo ma diminuisce la probabilità di trovare vento. Inoltre, in primavera e in autunno le precipitazioni sono più frequenti.
QUALI SONO I MIGLIORI SPOT DI KITESURF IN GRECIA?
Naxos
Photo: Kite Center Naxos by Thalasea Sports
Da fine maggio a metà settembre, il Meltemi soffia sulle isole Cicladi e Naxos diventa un must per i kiter. La baia di Mikri Vigla è lo spot di riferimento. Se troppo affollato, vai sulla spiaggia di Glyfada, lunga e con sabbia fine.
Limnos
Photo: Surfclub Keros
Limnos è un'altra isola bellissima ricca di paesaggi verdeggianti su sfondo vulcanico, una riserva preservata e tranquilla. L’acqua è piatta e poco profonda. Se vuoi le onde, le trovi sulla punta della baia. L'isola è protetta dal turismo di massa, quindi lo spot è ancora poco affollato. Il vento è costante e l'ambientazione è meravigliosa.
Kos
Photo: Horizon Surfing Center Kos
Sull'isola, al largo della costa turca, il vento soffia forte da giugno a fine agosto. A nord dell'isola, c'è lo spot di Marmari, con acqua mossa e onde, quando si alza il vento. A nord-est c'è Psalidi, uno degli spot più amati e frequentati, con una spiaggia ben attrezzata per il kite. A sud-ovest si trova lo spot di Kohilaki, qui generalmente il vento soffia un po' meno forte, ma lo spazio a disposizione a terra è molto ampio e l’acqua mossa offre condizioni piacevoli per il kitesurf.
Creta
Ciò che rende quest'isola così affascinante è che ogni regione è differente. Qui, puoi trovare tutto ciò che vuoi: montagne, spiagge, ulivi, cultura culinaria e, ovunque, l'ospitalità della gente del posto. Inoltre, Creta offre condizioni ideali per il kitesurf, soprattutto da giugno a settembre. Lo spot di riferimento per principianti e professionisti è sull’estremità orientale dell'isola di Palaiokastro.
Rodi
Photo: Wetskillz kitecenter
Rodi, vicina alla Turchia, è una delle mete greche preferite dai kiter. La parte meridionale è più tranquilla; meno popolata e turistica. La stagione autunnale è la migliore per chi vuole evitare la folla e dedicare le proprie vacanze alle onde. Lo spot di riferimento è Prasonisi al pomeriggio, quando il vento raggiunge i 20 nodi di velocità.
Paros
Photo: Paros Kite Pro Center
L’alta stagione va da maggio a ottobre. La spiaggia di New Golden è una delle mete preferite dagli amanti del vento e degli sport acquatici. Per i principianti, l’ideale è Pounda Beach: un piccolo stretto di 1,7 chilometri che separa la costa dall'isola di Antiparos. Qui il Meltemi, rafforzato dall’effetto venturi, soffia tra i 12 e i 25 nodi.
Mykonos
Photo: Kite Mykonos
L'isola di Mykonos è un paradiso naturale ricco di spiagge e feste notturne. Il vento soffia nella parte settentrionale dell’isola. Lo spot di riferimento è Kalafatis. Altri spot imperdibili sono Ftelia e Korfos Bay.
Nea Kios
Photo: Radical Kite Center
È lo spot della capitale, che offre uno spazio dove fare sport a chi vuole staccare dalla freneticità di Atene. L’acqua è bassa e piatta e le condizioni sono ottime per i principianti. Inoltre, c'è molto spazio sulla spiaggia per decollare e atterrare il kite. L’alta stagione va da aprile a settembre e in estate il vento dominante è il termico. Oltre al kitesurf, la vicina città di Nafplio offre una divertente vita notturna con numerose discoteche.
Drepano
Photo: Cape Drepano Watersports
Cape Drepano è uno dei pochi spot di kite in Grecia riservato alla pratica dello sport. Si tratta di un lungo e stretto promontorio che si estende nel Golfo di Corinto. Il vento soffia in sicurezza sia da ovest che da est. Sullo spot, oltre che nei locali e turisti, può capitare di imbattersi in un noto atleta di kitesurf.
Lesvos
Photo: Extrados Kite Activity
È la terza isola del paese in ordine di grandezza. Anche qui soffia il Meltemi. Lo spot è più autentico e preservato dal turismo di massa. A Sigri, spot ideale per principianti e rider avanzati amanti di freeride, freestyle e/o hydrofoil, il vento soffia dal mattino e si rafforza nel pomeriggio, arrivando fino a 25 nodi verso mezzogiorno.
IN MERITO AL PAESE
Breve storia della Grecia
La Grecia è abitata dal 7000 a.C.
La civiltà più importante dell'antica Grecia fu quella minoica, che dal 2.500 a.C. prosperò sull'isola di Creta.
Durante il periodo arcaico (VIII a.C.-VI a.C.), si svilupparono le città greche (Polis) e i tratti più caratteristici della loro identità. Il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale fu raggiunto nel periodo classico, in particolare durante il “Secolo di Pericle” (V a.C.), quando furono costruiti il Partenone e altri simboli architettonici della città di Atene. In questa fase, il teatro raggiunse il suo massimo apogeo. Nel V e IV secolo a.C., la Grecia eccelse in architettura, scultura e letteratura e fu la patria dei più grandi filosofi e matematici del mondo, oltre che la sede dei celebri Giochi Olimpici.
Alessandro Magno fu il condottiero che consolidò la potenza politica del paese. Alla guida di un potente esercito, in quella che oggi è la Turchia, nel 333 a.C. sconfisse i Persiani nella battaglia di Isso ed estese l’impero fino a Egitto e India. Quando Alessandro Magno morì, nel 323 a.C., l’impero si sgretolò. Nel frattempo, però, la cultura greca si diffuse e arricchì in tutto il Medio Oriente.
Dal XV secolo, la Grecia fu governata dai turchi ottomani. L'impero raggiunse il suo apice nel XVI secolo e declinò lentamente alla fine del XVIII° secolo, quando il sentimento nazionalista iniziò a crescere in Grecia.
Nel 1827, durante la battaglia di Navarino, le potenti flotte francesi, britanniche e russe distrusse la flotta turca. La Grecia divenne finalmente indipendente nel 1829.
Nel 1896 ripresero i Giochi Olimpici.
Nel 1917, durante la prima guerra mondiale, la Grecia si unì agli Alleati.
I tedeschi invasero la Grecia il 6 aprile 1941 e, il 23 aprile, conquistarono Atene. Il territorio fu quindi occupato da tedeschi e italiani. Il popolo greco soffrì terribilmente durante la seconda guerra mondiale e molte persone morirono di fame.
Nel 1981, la Grecia è entrata a far parte dell'Unione Europea e, nel 2001, ha aderito alla moneta unica Euro.
Altre attrazioni in Grecia
La Grecia offre un’incredibile varietà di attrazioni. La bellezza dei monasteri di Meteora è da togliere il fiato; a 300 metri di altitudine, il sito religioso offre un paesaggio mistico, fatto di scogliere di arenaria e pace. Si tratta senza dubbio di uno dei luoghi più fotogenici del paese.
Il Monte Olimpo, al confine tra cielo e terra, è la sede degli dei della mitologia greca. È la montagna più alta di tutta la Grecia e una delle più alte d'Europa. La catena montuosa è celebre anche per la sua straordinaria fauna e specie endemiche.
La Valle delle Farfalle a Rodi è perfetta per gli inguaribili romantici. Non perdere l'occasione di camminare tra farfalle multicolori, con splendide cascate sullo sfondo. Navagio Beach è il biglietto da visita di Zante, un paradiso terrestre. Oltre alla sabbia bianca e brillante e al Mar Ionio turchese, incorniciato da ripide scogliere, sulla spiaggia è possibile ammirare i resti di una nave di contrabbandieri.
Arrivare in Grecia
In Grecia ci sono molti aeroporti. L'aeroporto internazionale di Atene è il più grande del paese. Altri sono: Heraklion, Salonicco, Rodi o Corfù. Durante la stagione turistica, molti voli low cost atterrano sulle isole greche e gli aeroporti minori.
Per quanto riguarda il servizio ferroviario internazionale, Salonicco è l'hub della Grecia. I treni collegano Salonicco a Sofia, Bucarest, Budapest, Istanbul e altre città. In estate ci sono servizi diretti per Praga, Bratislava e Mosca e tariffe speciali per tutta l’Europa.
È possibile arrivare in Grecia in autobus da Albania, Bulgaria, Turchia e Georgia.
Puoi anche raggiungere la Grecia in traghetto da Italia, Cipro, Turchia o Croazia, imbarcando l’auto. La rete marittima in Grecia è particolarmente estesa e garantisce il trasporto su tutte le isole. La maggior parte degli itinerari ha una frequenza giornaliera durante tutto l'anno.
RISORSE UTILI
DESTINAZIONI DI KITESURF SIMILI
- Italia
SPOT
MONDO > EUROPA > GRECIA > NAXOS
NAXOS
Naxos è uno spot molto noto tra i kiter in virtù delle sue ottime condizioni. L'acqua mossa è l'ideale per il freeride, ma anche per buone sessioni di bump and jump in mare aperto dove lo swell è notevole. Sulla costa occidentale di Naxos soffia vento termico da nord tutto il giorno con una velocità media di 20 nodi.
Photo: Flisvos Kitecenter Naxos
HIGHLIGHT
SPIAGGE REMOTE
L'isola di Naxos ha più di 100 chilometri di costa, grandi spiagge sabbiose che si perdono all'infinito. Luoghi remoti con pochi turisti e acque turchesi che non vorrai lasciare sono ciò che ti aspetta sulla costa. Non perderti: Hawaii Beach, Agios Prokopios e Apollonas.
ARCHITETTURA CICLADICA
Chora è la capitale di Naxos, ricca di architettura tipica delle Cicladi. Case bianche con porte e finestre dipinte di blu, piccole cappelle, strade lastricate in pietra, archi e infiniti vicoli di ciottoli rendono questo labirinto incredibilmente affascinante.
TRAMONTI ICONICI
Per i romantici amanti dei tramonti è imperdibile quello dal Tempio di Apollo. Il cancello è l'unica parte rimasta del tempio, che uno dei luoghi più fotogenici dell'isola.
Un altro luogo indimenticabile per il tramonto è la spiaggia delle Hawaii, dove puoi osservare le rocce che si colorano illuminate dal sole che cala.
FESTIVAL CULTURALI
Sono molti i festival tradizionali che attirano musicisti, ballerini e attori di fama internazionale. Per questo motivo, Naxos è diventata una delle mete estive preferite dagli amanti delle belle arti. Musica classica, moderna e jazz, mostre di pittura e scultura, conferenze e seminari, spettacoli teatrali, balli e opere direttamente sulla spiaggia. Tutti questi eventi creano un mosaico culturale molto interessante, che impressiona non solo la gente del posto ma anche i visitatori stranieri.
FARE KITESURF A NAXOS
Naxos, la più grande isola delle Cicladi, costituisce il centro dell'arcipelago ed è la meta prediletta dai kiter. Qui, il Meltemi, è rafforzato dall’effetto venturi sullo stretto che separa la costa dalla vicina isola di Paro. Scendendo verso sud, le spiagge continuano a susseguirsi, regalando pace e quiete, colori contrastanti e vento forte.
Lo spot di Agios Georgios è uno dei pochi buoni spot per il kitesurf nel Mar Egeo. Qui, il Meltemi spinge il moto ondoso attraverso lo stretto tra Naxos e Paros ed è facile trovare kicker perfetti per saltare alti fino a 2 metri. Inoltre, in prossimità di una scogliera c’è un'enorme laguna con acque poco profonde, che offre condizioni ideali per freerider e principianti.
Anche a Mikri Vigla, più a sud, le condizioni sono ottime per il kitesurf. Presso le scuole di kite locali, puoi facilmente noleggiare l'attrezzatura e prenotare lezioni con Istruttori certificati. La spiaggia di sabbia fine è ampia e offre molto spazio. Nel punto di ingresso l’acqua è quasi piatta e l’altezza delle onde cresce dirigendosi verso il largo.
Vento, meteo e acqua
Il Meltemi (il vento aliseo greco) soffia da maggio a ottobre, con particolare intensità nei mesi di giugno, luglio e inizio settembre. Il Meltemi è forte, secco e stagionale e soffia su tutto l’Egeo. A seconda di dove ti trovi in Grecia, può provenire da nord, nord-est o nord-ovest. Il Meltemi porta cielo sereno e temperature piacevoli, durante la calura estiva greca. Quando il vento si incanala tra le isole si rafforza in virtù dell’effetto Venturi. Mikri Vigla, sulla costa sud-occidentale dell'isola, tra le isole di Paro e Naxos, beneficia dell'effetto venturi. Qui il vento soffia da terra e si rafforza durante il giorno fino a raggiungere la sua massima forza nel pomeriggio.
La Grecia gode di un clima temperato mediterraneo. In estate le giornate sono lunghe e le temperature elevate. Spesso, a fine giornata può alzarsi una piacevole brezza rinfrescante, soprattutto nelle zone costiere e nel nord del Paese. Nelle giornate estive sulla terraferma fa abbastanza caldo, con temperature che oscillano tra i 25 ei 30 gradi. Ad Atene la temperatura può raggiungere i 42º, le isole sono più ventilate e fa meno caldo. La stagione delle piogge dura da novembre a marzo.
La temperatura dell'acqua è nella media. Per non sbagliare, porta una muta a maniche corte. In prossimità di alcuni spot l’ acqua piatta e increspata, mentre in altri le onde raggiungono i 2-3 metri di altezza.
QUALI SONO LE MIGLIORI SPIAGGE PER FARE KITESURF A NAXOS?
Mikri Vigla Beach
Nel corso degli anni, il kitesurf si è affermato a Mikri Vigla che è diventato lo spot di riferimento dell’isola. A 18 chilometri dalla capitale, l'area di Mikri Vigla è rimasta autentica. La bellezza naturale dei paesaggi è molto apprezzata dai kiter che vengono a ricaricare le batterie. La spiaggia di sabbia bianca dorata è perfetta in termini di sicurezza, poiché racchiusa in una baia. Qui, è possibile navigare tra spiaggia di Mikri e la piccola isola rocciosa di Parthena.
In estate il vento è forte e fa da contraltare agli effetti del Meltemi. In estate, il vento inizia a soffiare la mattina presto fino al tramonto.
Direzione del vento: N-NE, costante, mediamente 20 nodi e più.
Condizioni dell’acqua: chop, piccole onde, acqua cristallina. La temperatura è compresa tra i 19° e i 25°.
Discipline: freestyle, big air, freeride.
Livello di navigazione: tutti i livelli di navigazione.
Prestare attenzione a: (pericoli) rocce vicino all'isola.
Come arrivare: da Naxos in auto (circa 20 minuti a sud) o autobus che partono 4 volte al giorno, tutti i giorni.
Suggerimenti: il vento è spesso molto forte in alta stagione. Porta kite di piccole dimensioni.
VIAGGIARE A NAXOS COME KITER
Arrivare
A Naxos c’è un piccolo aeroporto con voli interni diretti per/dall’aeroporto di Atene. Altrimenti, da Atene puoi raggiungere l’isola in traghetto, ma questa opzione non è sempre la più conveniente. Gli aerei sono piccoli; ospitano un massimo di 50 passeggeri.
Inoltre, Naxos è molto vicina a Mykonos e Santorini, entrambe isole con aeroporti internazionali e servizio traghetti. Mykonos è la località più vicina a Naxos, mentre da Santorini il traghetto impiega circa 2 ore, a seconda della barca e del percorso.
Alloggio
A Naxos l’offerta di appartamenti e alloggi è ampia e c’è anche qualche resort e grande hotel per il massimo comfort. Il posto migliore per dormire a Naxos è Chora. Nella capitale dell'isola, avrai accesso a più servizi, diverse spiagge nelle vicinanze e divertimento notturno.
Agios Georgios, situato a pochi passi da Chora, è un’ottima soluzione.
Un'altra bella zona è Agia Anna, dove puoi trovare bellissime spiagge, protette dal vento, con acque turchesi, sabbia dorata e una varietà di ristoranti e divertenti stabilimenti balneari.
I posti più tipici dove soggiornare sono invece sono i villaggi di montagna, in particolare Chalki, Moni, Sangri e Filoti, che offrono comfort moderni e ottimo cibo di provenienza locale in una cornice pittoresca.
Altri piccoli villaggi degni di nota sono Moutsouna, Kalandos e Apollonas, tutti lontani da Chora, ma tranquilli e con pochi turisti.
Muoversi
Naxos è un'isola con molte spiagge e luoghi che vale la pena visitare, quindi, se vuoi girare l'isola e raggiungere tutti i luoghi remoti, la cosa migliore è noleggiare un'auto o uno scooter. Si tratta dell'opzione più costosa, ma anche più comoda, poiché non devi dipendere da orari e puoi andare davvero ovunque.
Altrimenti puoi muoverti in taxi o autobus. Tuttavia, è corretto segnalare che il trasporto pubblico non è estremamente efficiente.
Bere e mangiare
Il cibo di Naxos è famoso in tutta la Grecia. L’isola è particolarmente conosciuta per le sue patate, agrumi, kitron (un liquore a base di agrumi), formaggi, agnello e capretto, uva da vino, miele e pesce fresco. La città di Chora ha il maggior numero di ristoranti e bar, principalmente al porto o all'interno del vecchio paesino labirintico (i ristoranti al porto hanno un'incredibile vista del tramonto, ma il cibo è generalmente migliore all'interno della città). I piatti tradizionali da provare sono i paidaki - costine di capra o montone con limone, origano, sale e pepe; lo Sfakiano - agnello stufato nel vino con spezie; e il Psaria plaki - pesce fritto con verdure e pomodoro, finocchio, salsa di olio d'oliva.
Il paese produce vino da migliaia di anni e offre alcune varietà davvero sorprendenti, in particolare vini bianchi. Le principali regioni vinicole della Grecia sono, infatti, le Cicladi, il gruppo di isole che include Naxos. Non perderti un calice di: Assyrtiko e Moschofilero (entrambi bianchi), Agiorgitiko (rosé e rosso), Xinomavro (rosso) e Vinsanto (vino bianco da dessert). Non dimenticare la deliziosa pasta sfoglia - baklava!
Cosa fare nel caso in cui non ci fosse vento?
L'isola è troppo bella e singolare per non andarla a scoprire. Le distanze sono ragionevoli e le strade piacevoli da percorrere. I paesaggi variano e non si assomigliano. Tutto offre un pretesto per una sosta: una piccola cappella di montagna, un villaggio tradizionale, un tramonto, ecc.
Le spiagge più belle dell'isola sono situate nella parte sud-occidentale, compresa la baia di Mikri Vigla e le spiagge di Kastraki e Glyfada.
Da non perdere anche la Portara, costruita sulle rovine di un antico tempio.
Visita Agia Anna, un piccolo resort per famiglie con ristoranti e caffè sul lungomare, che diventa un luogo divertente dove trascorrere una serata.
Ci sono più di 500 chiese e cappelle sull'isola e molti castelli medievali da visitare.
Come in tutti i migliori centri storici, anche a Naxos puoi girovagare per ore, camminando sul pavé irregolare di marmo e tra le belle case bianche delle Cicladi. Anche Kastro è un piccolo mondo confuso di vicoli, scale e passaggi che merita tutta la tua attenzione.
La geografia e la mitologia fanno di Naxos uno dei posti migliori delle Cicladi per l'escursionismo. Scopri le baie segrete di Naxos e il Monte Zas, la vetta più alta delle Cicladi, nonché la montagna dove nacque e crebbe Zeus (in una piccola grotta, nascosta alle pendici della montagna).
Infine, godi della cucina greca su un sentiero di montagna o la sera, di fronte al tramonto, sulle terrazze dei ristoranti della città.
RISORSE UTILI
Alta stagione
Depending on which location you choose to visit in Greece the recommended season will be between May to August. Some people try to make trips either early or later in the season as it can get very crowded in the middle of the season. You have about 8 months of strong winds in Greece a year.