Try the new IKO website at https://beta.ikointl.com/
Help< > Courses
Virginie Rochette: Un Viaggio di Passione, Dedizione e Avventura nel Mondo del Kitesurf.
Esplorando il Mondo del Kitesurf con Virginie.
Nel dinamico mondo degli sport acquatici, il kitesurf si distingue come uno sport emozionante che si connette con la natura e offre incredibili avventure, attirando appassionati da ogni angolo del mondo. Dietro la bellezza e l'adrenalina di questa disciplina si cela spesso una storia personale unica, un viaggio di scoperta, insegnamento e passione. Virginie, nuova IKO Examiner, ne è il perfetto esempio; la sua storia incarna perfettamente la fusione di avventura, passione e dedizione. Attraverso i suoi occhi, il suo sorriso e le sue storie, ti raccontiamo quanto bello e affascinante possa essere il mondo del kitesurf. Lasciati ispirare!
"Sono sempre stata un'appassionata entusiasta dello sport, ma soprattutto degli sport da tavola!"
Il Viaggio di Virginie nel Kitesurf.
Virginie ha compiuto i primi passi nel mondo dello sport fin da giovane. Originaria di Grenoble, tra le maestose Alpi francesi, ha coltivato la sua passione per gli sport da tavola e la natura fin da piccola. Il suo amore per lo snowboard l'ha portata ad affrontare vette innevate, mentre il fascino del vento e dell'acqua l'ha attratta verso il windsurf. È stato durante una giornata al lago, osservando i suoi amici snowboarders praticare il kitesurf, che il desiderio di provare questo nuovo sport è nato dentro di lei. Nonostante gli avvertimenti dei suoi amici maschi, che consideravano il kitesurf troppo pericoloso per una ragazza, Virginie ha abbracciato la sfida con determinazione ed ha iniziato il suo viaggio nel mondo del kitesurf.
"I miei amici maschi mi hanno detto che ero una ragazza, quindi non avrei dovuto provare perché era difficile e pericoloso. Tuttavia, le loro parole hanno solo alimentato ulteriormente la mia motivazione, ed ho prontamente prenotato un pacchetto di lezioni di kitesurf. Ahahah! Allora l'attrezzatura era piuttosto diversa, ed ho iniziato ad imparare con un aquilone a 2 linee e una tavola direzionale con gli straps...nonostante fossi principiante, sono riuscita ad attraversare lo stagno al primo tentativo, ma in realtà non sapevo come fermarmi!
La Decisione di Abbracciare il Kitesurf a Livello Professionale.
Un incontro con un istruttore di kitesurf durante un viaggio in Egitto si è rivelato un momento cruciale per Virginie. Attratta dall'idea di trasformare la sua passione in una carriera e con il desiderio di esplorare il mondo seguendo il vento e facendo ciò che amava, prese la decisione che avrebbe cambiato la sua vita, conseguendo la certificazione come IKO Instructor.
"Decisi di fare il Corso Istruttori IKO (ITC - Instructor Training Course) per vedere com'era, e poi presi un anno di pausa dal mio lavoro per metterlo in pratica ed iniziare a viaggiare."
Ha viaggiato lungo le coste del mondo, tra cui quelle della Repubblica Dominicana, del Venezuela, del Brasile e di Capo Verde, immergendosi in culture diverse, affrontando nuove sfide ed accumulando esperienze preziose lungo il cammino.
Da Appassionata Kiter ad IKO Examiner.
Dopo anni di insegnamento e dedizione al kitesurf, Virginie ha raggiunto un nuovo traguardo diventando IKO Examiner. Il suo cammino verso questo ruolo prestigioso è stato segnato da sfide e sacrifici, ma anche da una determinazione incrollabile; per questo motivo, è stato ancora più soddisfacente. Dal gestire una scuola di kitesurf in Brasile all'organizzazione di corsi professionali IKO, Virginie ha dimostrato una passione straordinaria ed un impegno nel promuovere e sviluppare il kitesurf.
"Non è stato facile; è stato un percorso lungo e difficile, con ore e ore di studio ed allenamento. Ma ne è valsa la pena, e ora non vedo l'ora di mettere in pratica tutte queste conoscenze da sola!"
Promuovere il Kitesurf in Brasile e Oltre.
Come IKO Examiner, Virginie desidera promuovere e far avanzare lo sport del kitesurf, concentrando particolarmente i suoi sforzi in Brasile, dove si impegna a promuoverne la crescita e lo sviluppo all'interno della comunità locale. In un paese con molte scuole e istruttori di kitesurf, il suo obiettivo è mantenere alti standard di istruzione e sicurezza, motivando i potenziali kiters ad ottenere la certificazione IKO. Sfruttando la sua esperienza e il suo impegno, Virginie desidera far crescere nuovi appassionati di kitesurf e incoraggiare il coinvolgimento femminile in questo affascinante sport. Inoltre, si propone di affrontare le sfide che i kiters brasiliani incontrano, superando gli ostacoli economici e logistici nel loro percorso per diventare IKO Instructor.
"A volte può essere difficile per loro immaginare il loro futuro, pianificare il loro tempo e investimento, quindi sto fornendo varie soluzioni di pagamento ed organizzazione."
Momenti Emozionanti e Avventure come IKO Instructor.
Durante il suo viaggio come IKO Instructor, Virginie ha vissuto molti momenti memorabili. “Ho un sacco di storie!” esclama, con molti studenti che lasciano un ricordo duraturo. Tuttavia, ciò che veramente le dà soddisfazione nel suo lavoro è vedere i suoi studenti progredire nel kitesurf, specialmente quando iniziano senza avere esperienza. Dopotutto, vedere la loro emozione nel conquistare nuove abilità e superare le sfide è la ricompensa migliore per la sua dedizione e passione. Questo è una delle cose più belle per un IKO Instructor, questo è l’#ikoinstructorlifestyle.
Scoprendo Lagoinha: Il Paradiso del Kiter in Ceará, Brasile.
Per Virginie, Lagoinha in Ceará, Brasile, rappresenta lo spot perfetto per il kitesurf. Con la sua vasta spiaggia incontaminata e la tranquillità della Laguna di Jegue, offre un ambiente pittoresco per i kiters di tutti i livelli per godersi emozionanti sessioni di kitesurf e momenti di pace nella natura.
"Il mio posto preferito è, ovviamente, Lagoinha in Ceará, Brasile, dove vivo. Vanta una vasta e non affollata spiaggia con uno scenario mozzafiato, incluso il pittoresco Laguna di Jegue. Questa laguna offre acqua dolce bassa e piatta, e gode di un vento costante per sette o otto mesi all'anno. È ideale per insegnare e praticare freestyle sganciato, la mia disciplina preferita. Nelle acque tranquille, di solito ci sono pochi altri kiters alla fine della giornata, con circa dieci ore di vento e sole al giorno. Il paesaggio naturale è mozzafiato, specialmente durante il tramonto quando si può avere la fortuna di assistere sia al tramonto che alla luna che sorge contemporaneamente, davvero indimenticabile!"
La Prospettiva di Virginie: Le Emozioni e le Sfide di Diventare un IKO Instructor.
Virginie crede che diventare un IKO Instructor sia un'esperienza incredibilmente gratificante. Per lei, il lavoro non è solo una fonte di reddito ma un'opportunità per vivere la sua passione, incontrare persone diverse e creare legami speciali. Crede che insegnare il kitesurf possa veramente cambiare la vita degli studenti e adora l'idea di condividere le sue conoscenze in luoghi paradisiaci in tutto il mondo. Nonostante le difficoltà e le sfide inerenti nell'essere un IKO Instructor, Virginie crede fermamente che questa professione offra opportunità senza pari sia per la crescita personale che professionale.
"Specialmente per le donne, il kitesurf non richiede necessariamente forza o peso; è più una questione di tecnica (e buone lezioni fin dall'inizio). Naturalmente, devi essere (o diventare) una persona sportiva, ma è più accessibile di quanto sembri, e le donne sono ottime IKO Instructors. Abbiamo generalmente una compassione naturale per i nostri allievi, pazienza e professionalità che sono fondamentali per questo lavoro (spesso ne abbiamo più degli uomini). Dobbiamo imporci fin dall'inizio essendo pragmatiche e professionali, insegnando sia agli uomini che alle donne.
Il mondo del kitesurf ha bisogno di più IKO kitesurfers, assistants, instructors, coaches, and Assistant Trainers donne, e spero che il mio nuovo status di IKO Examiner ispiri sempre più donne a seguire le mie orme!"
Esplorare l'Essenza del Kitesurf: Il Viaggio di Virginie.
Il viaggio di Virginie nel mondo del kitesurf è una scoperta avvincente di passione, determinazione e avventura. Attraverso la sua storia, possiamo cogliere l'essenza di questo affascinante sport e la sua capacità di trasformare vite e ispirare le generazioni future. Che insegni a principianti o esamini aspiranti IKO Instructors, Virginie continua ad incarnare i valori fondamentali dell’IKO Instructor: passione, sicurezza e dedizione al suo mestiere.
Autore: Marica Moda
Come gli Istruttori IKO Possono Convertire il Proprio Brevetto con OPES (Organizzazione Per l'Educazione allo Sport) Riconosciuto dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Guida alla Conversione del Brevetto di Istruttore di Kitesurf IKO in Brevetto OPES/CONI - Istruttore settore Vela, disciplina DV005 - Kiteboarding, secondo i requisiti del Sistema Nazionale delle Qualifiche Sportive SNaQ.
IKO ti aiuta ad affrontare facilmente i passaggi per ottenere il doppio brevetto IKO - OPES/CONI e svolgere la professione di Istruttore di Kitesurf in Italia.
Perché ottenere il doppio brevetto IKO - OPES/CONI?
La possibilità di conversione è rivolta a tutti gli istruttori di kitesurf certificati come Istruttori IKO, italiani o stranieri, che lavorano sul territorio italiano, ed ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della formazione sportiva e garantire una maggiore professionalità ed equità economica nel mondo del kitesurf.
Questo doppio brevetto garantisce che gli istruttori di kitesurf abbiano le competenze necessarie per insegnare in modo efficace e sicuro, offrendo la possibilità di essere impiegati regolarmente all'interno delle associazioni sportive e/o scuole di kitesurf, garantendo un reddito stabile e i diritti lavorativi associati.
CONI, OPES e IKO insieme nella Promozione dello Sport in Italia..
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) è l'ente nazionale italiano responsabile della promozione e dell'organizzazione dello sport olimpico.
OPES (Organizzazione Per l'Educazione allo Sport) è un ente di promozione dello sport riconosciuto dal CONI, che collabora strettamente con esso e con organizzazioni internazionali come IKO (International Kiteboarding Organization) per promuovere l'educazione fisica e lo sport in Italia.
OPES si impegna a convertire i brevetti di Istruttore di Kitesurf IKO in brevetti OPES/CONI e a riconoscere la didattica fornita da IKO come di alto livello, permettendo quindi la conversione dei diplomi degli istruttori rilasciati dagli Examiner IKO in diplomi OPES/CONI.
Questa collaborazione è fondamentale per garantire un sistema sportivo professionale e sicuro per tutti.
Verso un Futuro Sportivo più Sicuro e Professionale: Ottimismo e Collaborazione tra IKO - OPES/CONI.
L’obiettivo di tutti è quello di migliorare la qualità e la sicurezza dell'istruzione sportiva in Italia, costruendo un futuro più solido e professionale per il mondo del kitesurf in Italia, nel rispetto della normativa locale.
Grazie alla collaborazione tra IKO e OPES/CONI, la procedura di conversione del brevetto IKO in brevetto OPES/CONI è molto semplice, ha un costo accessibile e può essere effettuata da tutti gli Istruttori IKO che desiderano lavorare nelle scuole di kitesurf presenti sul territorio Italiano che fanno parte dello stesso sodalizio.
Vuoi diventare un Istruttore IKO e lavorare in Italia? Ecco come sarà convertito il tuo brevetto IKO in un brevetto OPES/CONI.
La procedura per ottenere il doppio brevetto è la seguente:
- Al termine del corso IKO ITC (Instructor Training Course), l'organizzatore compilerà un modulo con i dati dei candidati istruttori che avranno completato con successo il corso, qualificandosi come Istruttori di Kitesurf IKO Livello 1.
- Il modulo verrà controfirmato dall'Examiner IKO responsabile del corso.
- Il modulo verrà trasmesso all'ufficio tesseramento centrale di OPES, che procederà al rilascio dei brevetti al costo di € 25,00 per ogni singolo diploma.
- Tutti i candidati che avranno terminato con successo il corso Istruttore IKO - ITC L1 riceveranno il Diploma Nazionale da Istruttore di Kitesurf OPES/CONI - Istruttore settore Vela, disciplina DV005 - Kiteboarding, secondo i requisiti del Sistema Nazionale delle Qualifiche Sportive SNaQ.
Sei già un Istruttore IKO, italiano o straniero, e desideri lavorare in Italia? Ecco i passaggi da seguire.
Per gli Istruttori IKO già certificati, che vogliono lavorare sul territorio italiano, è possibile richiedere direttamente ad OPES/CONI la conversione del proprio brevetto di Istruttore di Kitesurf IKO, ottenendo il Diploma Nazionale da Istruttore di Kitesurf OPES/CONI - Istruttore settore Vela, disciplina DV005 - Kiteboarding, secondo i requisiti del Sistema Nazionale delle Qualifiche Sportive SNaQ.
La procedura richiede la compilazione di un modulo, il pagamento di una tassa annuale ad OPES/CONI e l'invio della documentazione necessaria. Una volta completata la conversione, verrà rilasciato il brevetto OPES/CONI.
I passaggi da seguire sono i seguenti:
- Compilare il modulo di domanda di conversione, scaricabile dal sito web di IKO/OPES. Qui trovi il modulo di richiesta: Conversione OPES/IKO.
- Allegare all’email il proprio brevetto di Istruttore di Kitesurf IKO.
- Allegare all’email la ricevuta di pagamento della tassa annuale versata a OPES/CONI, ad oggi di €15,00: pagamento, da effettuarsi tramite versamento sul c/c bancario intestato a O.P.E.S. – Organizzazione Per l’Educazione allo Sport - Via Salvatore Quasimodo, 129 – 00144 ROMA
- Codice IBAN: IT11L0538703208000001088781 – BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX
- Banca Popolare dell’Emilia Romagna
- Indicante come causale: “conversione IKO/OPES nome e cognome”
- Inviare tutta la documentazione al seguente indirizzo email: [email protected]
- OPES/CONI rilascerà il nuovo brevetto.
Va ricordato che l'equivalenza OPES/CONI si applica solo agli Istruttori IKO con un certificato valido. Se il certificato IKO è scaduto, l'equivalenza OPES/CONI non sarà valida, ma potrai frequentare il corso IKO IRC (Kitesurf Instructor Reinstatement Course) per reintegrarti.
La convenzione, in vigore dal 2020, ha durata annuale e si rinnova tacitamente negli anni a seguire.
Il referente nazionale di OPES/CONI, per il mantenimento dei rapporti con IKO, è Andrea Frateiacci.
Alcuni Centri IKO italiani offrono la conversione del brevetto ai propri candidati istruttori.
Per agevolare i candidati istruttori, alcuni Centri IKO italiani offrono ai propri candidati il costo della conversione del brevetto IKO - OPES/CONI, includendola nel costo del corso professionale ITC (Instructor Training Course).
Per assicurarti che la conversione del brevetto sia inclusa, contatta direttamente il Centro IKO presso cui frequenterai il corso professionale da Istruttore IKO (ITC - Instructor Training Course).
Un impegno congiunto.
Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso un futuro sportivo più sicuro, professionale ed equo per il kitesurf in Italia.
Questo impegno congiunto verso l'eccellenza nell'istruzione sportiva riflette la determinazione di promuovere uno standard elevato nel settore, assicurando un ambiente professionale e sicuro per tutti gli appassionati di kitesurf in Italia.
- Insegnare a 6 allievi con 3 kite in volo contemporaneamente, con il supporto di 1 Assistente IKO;
- Insegnare a 8 allievi con 4 kite in volo contemporaneamente, con il supporto di 2 Assistenti IKO;
- Accedere all'Assistant Trainer Training Course;
- Lavorare negli oltre 300 Centri IKO in tutto il mondo;
- Accedere alle offerte di lavoro postate dai Centri sul sito IKO;
- Pubblicare il tuo annuncio nella sezione "Lavori" sul sito IKO;
- Rendere pubbliche le informazioni del tuo profilo professionale sul sito IKO;
- Ricevere i feedback dei tuoi allievi e ottenere maggiore credibilità come Istruttore di kitesurf.
- Essere un Istruttore IKO Livello 2 da almeno 1 anno;
- Aver registrato almeno 125 allievi e 1000 ore di insegnamento;
- Avere superato l'esame online Istruttore Livello 3 con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette.
- Insegnare a 4 allievi con 2 kite in volo contemporaneamente;
- Accedere al corso Coach (prerequisito: 800 ore di insegnamento registrate);
- Lavorare negli oltre 300 Centri IKO in tutto il mondo;
- Accedere alle offerte di lavoro postate dai Centri sul sito IKO;
- Pubblicare il tuo annuncio nella sezione "Lavori" sul sito IKO;
- Rendere pubbliche le informazioni del tuo profilo professionale sul sito IKO;
- Ricevere i feedback dei tuoi allievi e ottenere maggiore credibilità come Istruttore di kitesurf.
- Essere Istruttore IKO Livello 1;
- Aver registrato almeno 35 allievi e 280 ore di insegnamento.
An interview with IKO and IWO Examiner Daniele Olivieri
A team of IKO Examiners recently launched the International Wingfoil Organization (IWO) which is dedicated to teaching and training wingfoil enthusiasts and instructors.
We met up with IKO and IWO Examiner Daniele Olivieri to learn more about the IWO and find out what it’s like to be a wingfoil instructor.
Daniele has been teaching watersports for more than 20 years and is the founder of KTS Tarifa.
How did you get into wingfoiling?
My first approach with the sport was in spring 2019 when Robby Naish came to Tarifa for a dealer meeting and he inspired me again to learn this great watersport. After that I continued my practice when F-ONE released the first wing gear on the market and had an official test in Mauritius in August 2019. Since then, I’ve continued my progression and had great experiences enjoying the sport.
Tell us about your favorite wingfoil experience.
One of my best wingfoil experiences was in November 2021 in Jericoacoara, Brasil, where I had the opportunity to surf long and clean gentle waves. That day I realized how smooth it is gliding on the foil only by the energy of the wave. Wingfoil is a fusion of different watersports which allows you to get the best out of each one.
Tell us about the IWO. What is its mission and why was it founded?
The IWO was born with the intention of helping and educating the wingfoil community. The idea comes from IKO to share knowledge and experience, to create safety procedures and teaching standards, and to make the sport more accessible.
What’s it like being an IWO Examiner and Instructor?
It’s a unique opportunity to be part of IWO as instructor but also as examiner. In the last two years I have improved my skill as a wing instructor and now, combined with my experience as wing rider and examiner, I share all my passion and knowledge to teach students and new instructors. My greatest satisfaction is seeing how students learn and enjoy their wing lessons and also having the capacity to train future instructors!
What advice would you give to someone thinking about becoming a wingfoil instructor or affiliating their school with the IWO?
If you’re passionate about wingboarding, the IWO gives you the possibility to become a professional instructor with theoretical and practical competence to educate the wing community. The IWO also also affiliates wingfoil schools around the world in order to grow the sport internationally and ensure the quality of teaching and safety standards.
Want to turn your passion for wingfoiling into a career?
Become an IWO Instructor.
The IWO Instructor certification is recognized worldwide, allows you to have your professional skills recognized when you apply for jobs in wingfoil schools and sets you apart from the competition with non-certified instructors.
You can start the IWO Instructor Training Course (ITC) online today.
Autrice: Marica Moda
Programma filantropico: IKO dona l'1% delle sue vendite
IKO ha recentemente lanciato il programma filantropico "IKO Giving Back."
È un programma che mira ad avere un impatto immediato e a lungo termine sia a livello sociale che a livello ambientale.
Gli obiettivi sono tre:
- Sponsorizzazione dei partecipanti ai Corsi Professionali IKO
- Creazione di partnership con organizzazioni senza scopo di lucro
- Promozione della tutela dell'ambiente
IKO si impegna per contribuire alla crescita sostenibile di questo sport e alla tutela dei luoghi meravigliosi in cui lo pratichiamo.
L’obiettivo di IKO è creare un circolo virtuoso e di impatto positivo sulle comunità, in particolare le più svantaggiate, nelle località in cui si trovano i Centri IKO.
Inoltre, IKO desidera condividere e promuovere un’attitudine positiva e costruttiva tra kiter, Istruttori, scuole di kitesurf, membri della community IKO e tutti gli utenti della spiaggia.
Attività globali
Con il programma Giving Back, IKO vuole attivarsi a livello internazionale, sfruttando la sua presenza in più di 60 paesi al mondo con quasi 400 Centri IKO.
La sua capillarità e la scelta di devolvere l'1% del fatturato annuo consente all’organizzazione di promuovere cambiamenti duraturi e sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale.
IKO vorrebbe aiutare persone con difficoltà economiche in varie parti del mondo e proteggere la natura che ci circonda creando partnership con Centri IKO e organizzazioni no profit.
1. Sponsorizzazione dei Corsi Professionali IKO
Aiutare economicamente i membri a partecipare ai corsi di formazione professionale IKO significa avere un impatto reale sulla vita delle persone e offrire opportunità di istruzione e lavoro alle comunità più svantaggiate.
Ciò che ha spinto IKO ad impegnarsi in questo progetto è l’idea di servirsi del kitesurf non solo come sport e attività ricreativa, ma anche come strumento per migliorare le condizioni di vita dei kiter meno fortunati.
L'obiettivo, lavorando insieme ai Centri IKO di tutto il mondo, è sponsorizzare kiter che non hanno reddito sufficiente per finanziare autonomamente la propriaformazione professionale IKO e permettere loro di diventare Assistenti e Istruttori certificati e costruire un futuro professionale, interrompendo così il ciclo della povertà.
Presentazione di alcuni Istruttori sponsorizzati da IKO
Carlos Antonio De La Cruz Romero
Cabarete, Repubblica Dominicana
"Sono nato e cresciuto a Cabarete, Repubblica Dominicana. Ho sempre amato andare in spiaggia. La prima volta che ho provato a fare kitesurf è stato con un kite a 4 linee nella scuola di un hotel, grazie al manager. Da allora, ho imparato con amici e ho sempre coltivato il sogno di diventare istruttore.
Diventare Istruttore IKO mi ha cambiato la mia vita: il mio hobby è diventato il mio lavoro. Ora guadagno di più e posso permettere una vita migliore della mia a mio figlio. Diventare istruttore è sempre stato il mio sogno, da che ho iniziato a fare kitesurf".
Marcos Antonia Capellán
Cabarete, Repubblica Dominicana
"Ho 19 anni e vivo con la mia famiglia a Cabarete, Repubblica Dominicana. Nel tempo libero mi piace fare attività outdoor e sport. Sono diventato un Istruttore di kitesurf perché voglio condividere le mie conoscenze e la mia grande passione.
Ho notevolmente migliorato le mie tecniche di insegnamento frequentando il corso Istruttore IKO, che spero mi permetterà di trovare lavoro anche all'estero".
Andrè Americo Zivane
Arcipelago Bazaruto, Mozambico
"Sono nato in un povero villaggio di pescatori nell'arcipelago Bazaruto in Mozambico e sono rimasto orfano a sei anni. Ho fatto kitesurf per la prima volta nel 2015 grazie ad un turista; ho capito subito che il kitesurf sarebbe diventata la mia vita.
Insegno kite da più di cinque anni e nell'estate 2022 andrò in Italia per frequentare il corso di formazione Istruttori (ITC) presso il Centro IKO Kite's Angels. Sogno di diventare Istruttore IKO per perfezionarmi e per poter dare il meglio di me a chi vuole avvicinarsi a questo sport attraverso un insegnamento più sicuro e strutturato”.
Il feedback di André dopo il corso:
"Voglio ringraziare Kite's Angels Beach e IKO per il loro generoso aiuto che mi ha permesso di realizzare il mio sogno e diventare Istruttore IKO.
Ho imparato molto durante i corsi Assistente, Primo Soccorso e Istruttore e tutto è stato molto interessante, soprattutto gli aspetti relativi alla sicurezza. Sinceramente, è stato il momento più bello della mia vita, sia a livello personale che a livello professionale.
Colgo l’occasione per ringraziare l'Examiner Max Piona. È stato molto professionale e le sue spiegazioni mi hanno permesso di capire e fare tutto ciò che mi è stato richiesto. Inoltre, mi ha dato consigli di vita e ora sento di avere una mente più aperta e ricca di conoscenze professionali. I manuali IKO sono stati utili durante tutti i corsi.
Ora che sono Istruttore IKO, sogno di aprire una scuola di kitesurf nel mio paese, il Mozambico, a Vilankulo, dove vivo.
Mi piacerebbe che altri giovani ragazzi con il mio stesso sogno diventassero Istruttori IKO e non vedo l’ora di mettere in pratica quanto appreso durante i Corsi IKO".
L'unione fa la forza:
IKO, Kite's Angels Beach e il Dr. Christopher Giorgio Spitti (in missione umanitaria in Mozambico per "Médecins Sans Frontières" e "Fratelli Senza Frontiere ONLUS") hanno unito le forze per finanziare questa sponsorizzazione.
Il Dr. Christopher Giorgio Spitti, che ha lanciato il progetto "PHC-Philanthropic Humanitarian Consortium", ha coperto le spese di viaggio.
"Fratelli Senza Frontiere ONLUS", nella persona di Luana Spitti, si è occupata dei documenti presso l'Ambasciata italiana in Mozambico, ottenendo un permesso speciale e coprendo le spese per il visto prolungato.
Lorenzo Leoni, proprietario dell'IKO Center Kite's Angels Beach in Italia, ha coperto i costi dei corsi Professionali ATC e ITC.
IKO ha coperto i costi delle quote IKO di partecipazione.
Fai domanda per partecipare a un corso professionale IKO sponsorizzato o raccontaci la storia di chi secondo te lo meriterebbe
IKO ha scelto di aiutare e sponsorizzare la formazione professionale dei kiter in difficoltà finanziaria.
Se il tuo profilo corrisponde alla seguente descrizione o se conosci qualcuno che potrebbe trarre beneficio da questo programma, per favore scrivi a [email protected].
Raccontaci la tua storia e inoltraci due lettere di referenze scritte da un Examiner IKO, un Assistant Trainer, un proprietario di un Centro IKO, un'associazione locale o un'organizzazione senza scopo di lucro.
Puoi diventare un Assistentee Istruttore IKO e cambiare la tua vita.
Devi:
- Essere un kiter esperto
- Essere molto motivato
- Vivere vicino a uno spot di kitesurf in un paese con un PIL pro capite inferiore a $ 10.000
- Voler lavorare come Istruttore o Assistente IKO dopo aver terminato il corso professionale.
Per favore, aiutaci a restituire!
Scrivici anche se conosci qualcuno che ha le caratteristiche sopra descritte e credi meriti di essere sponsorizzato.
Saremo lieti di valutare la tua candidatura o quella della persona consigliata.
2. Collaborazioni senza scopo di lucro
IKO crede che il lavoro di squadra faccia la differenza e che solo insieme si possa lasciare un impatto positivo. Per questo, ha deciso di sostenere i migliori progetti no profit.
Per favore, aiutaci a restituire!
Nomina la tua associazione no profit o un'associazione che conosci inviando un'e-mail a [email protected]. Raccontaci del progetto che vorresti che IKO sostenesse.
Valuteremo tutti i progetti e sceglieremo quelli che possono avere l'impatto positivo più significativo e duraturo.
Esempio di collaborazione: InspireDR+IKO
"Swim to survive"è un progetto comunitario che insegna ai bambini a nuotare.
La comunità di Cabarete vive vicino al mare e vicino agli sport acquatici, ma l'80% della popolazione non sa nuotare. Per questo motivo, InspireDR, in collaborazione con IKOIntl, ha organizzato il programma gratuito "Nuota per sopravvivere", per insegnare ai bambini senza possibilità finanziarie a nuotare ed entrare in confidenza con l’acqua.
IKO è stata coinvolta nella sponsorizzazione delle lezioni di nuoto per 50 bambini di Cabarete. L’obiettivo è stato inoltre quello di insegnare loro l'importanza di mantenere uno stile di vita attivo e sano e ridurre il numero di casi di annegamento.
Feedback di InspireDR:
"Il programma è iniziato. Ventuno bambini hanno acquisito familiarità con l'acqua per sette settimane e hanno appreso le basi del galleggiamento e delle tecniche di nuoto.
Alcuni bambini non volevano entrare in piscina il primo giorno, ma giorno dopo giorno hanno guadagnato sicurezza”.
“ll primo gruppo di ventuno bambini è stato divertente e attivo: i nuovi #supernuotatori di Cabarete, certificati.” - InspireDR
“Grazie al supporto di IKOIntl e dei nostri istruttori, questi bambini avranno un futuro più sicuro. Insegnare a un bambino a nuotare può fare la differenza tra la vita e la morte in caso di incidente in acqua. Inoltre, il nuoto è uno sport divertente e salutare." - InspireDR
3. Tutela dell’ambiente
Ogni anno nei nostri mari finiscono 14 milioni di tonnellate di rifiuti; non vogliamo e non possiamo stare a guardare.
Con questa iniziativa, IKO vuole sensibilizzare la community ed esortare tutti ad agire per proteggere i nostri mari e le nostre spiagge.
Possiamo fare la differenza riducendo o eliminando l'uso di prodotti usa e getta e collaborando attivamente alla pulizia dei nostri mari e delle nostre spiagge.
Pulizie delle coste
Tutti i candidati che frequentano i Corsi IKO per Assistentie Istruttoripartecipano alla pulizia delle spiagge.
Rimuovere i rifiuti dalle spiagge protegge la vita marina, insegna l'importanza del turismo sostenibile e dà il buon esempio.
Pulire i mari
Insieme possiamo rimuovere i rifiuti dal mare, proteggere l'ecosistema marino e prenderci cura del luogo in cui facciamo kitesurf.
Prenditi cura anche del tuo spot, dai il buon esempio!
Insieme siamo più forti!
Scrivi a [email protected]e partecipa al programma IKO Giving Back.
Insieme possiamo crescere, perché insieme siamo più forti.
Giving back aiuta tutti a diventare migliori!
#IKOInstructorLifestyle: vita da Istruttore IKO
Autore: Marica Moda
Una vita in vacanza o una professione seria?
IKO Instructor’s “office”
L’Istruttore IKO non è in vacanza, ma lavora nell'ufficio più spettacolare del mondo!
Stai pensando di diventare istruttore di kitesurf? Gli istruttori di kitesurf lavorano in luoghi bellissimi, di solito mete di vacanza.
Non sarai in vacanza quando diventerai Istruttore IKO, ma lavorerai sicuramente in un "ufficio" originale. Il tuo “ufficio” sarà la spiaggia, e sarà senza dubbio un "ufficio invidiabile". Questa caratteristica rende questa professione unica, tanto che ti farà sentire "in vacanza" anche quando lavorerai.
Fare l'istruttore di kitesurf è un lavoro straordinario che, come molti altri lavori, non può essere svolto bene senza una profonda passione.
Ma non dimenticare che anche se trasformi la tua passione per il kitesurf in una professione, si tratta pur sempre di un lavoro.
Professione: Istruttore IKO
Chi decide di diventare Istruttore IKO fa una scelta precisa: raggiungere l'eccellenza nell'insegnamento di uno sport adrenalinico come il kitesurf.
Non ci sono limiti di età per diventare Istruttore IKO. Non ci sono solo Istruttori IKO giovani ed energici, ma anche istruttori con qualche anno in più e un po' di esperienza in più. Entrambi possono offrire una lezione equilibrata tra divertimento e sicurezza, tenendo sempre conto dell'unicità degli studenti.
Un Istruttore IKO è un vero professionista
Come Istruttore IKO, devi avere caratteristiche specifiche per essere un professionista: passione, buone conoscenze, eccellenti capacità di comunicazione, empatia e pazienza quasi infinita; qualità essenziali per conquistare la fiducia e l'attenzione degli studenti.
Devi avere capacità multitasking perché gli istruttori di kitesurf devono fare, controllare e prestare attenzione a molte cose contemporaneamente.
Devi essere preciso, dinamico, tecnico e un po' atletico, perché passerai molte ore in piedi ed in movimento.
Devi anche essere un po' psicologo, perché la psicologia aiuta a mantenere gli studenti molto motivati, concentrati e con la giusta determinazione ad andare avanti.
IKO Instructor Lifestyle: la vera vita di un istruttore di kitesurf
#IKOInstructorLifestyle, uno stile di vita quasi perfetto.
L’Istruttore IKO fa kitesurf?
Come Istruttore IKO, non passerai le giornate a fare kitesurf, ma dedicherai ogni alito di vento agli studenti.
Le tue possibilità di fare kitesurf dipenderanno dall'organizzazione della scuola per cui lavorerai, dalle ore di lezione giornaliere e dalle condizioni del vento nello spot.
Potresti avere il tempo di fare kitesurf se la scuola organizza il piano delle lezioni dando ore libere agli istruttori. Se la scuola chiude presto e il vento soffia ancora alla fine della giornata (un modo auspicabile per concludere la giornata lavorativa), o se non avrai l'intera giornata piena di lezioni, potrai concederti qualche sessione tra una lezione e l'altra.
Sono occasioni per divertirti e mantenerti in forma. Ma non solo, queste sono tutte buone occasioni per dimostrare agli studenti come comportarsi in spiaggia ed in acqua, perché gli studenti osservano: "monkey see, monkey do".
In qualità di Istruttore IKO, dovrai sempre essere un buon modello di comportamento.
Gli Istruttori IKO sono sempre abbronzati e sorridenti
Insegnare kitesurf è un lavoro bellissimo che comporta molte responsabilità ed è molto impegnativo dal punto di vista fisico e mentale. Se svolto a livello professionale, è un lavoro molto più impegnativo di quanto possa sembrare e più soddisfacente di quanto si possa immaginare.
Indubbiamente, come istruttore, avrai sempre un'abbronzatura invidiabile perché passerai ore e ore sotto il sole ad insegnare, preparare o riparare l'attrezzatura, e tenere in ordine la scuola.
Ma alcuni istruttori sono un po' meno abbronzati. Infatti, non devi pensare solo agli istruttori di kitesurf che indossano bermuda e lycra nel Mar dei Caraibi. Alcuni istruttori insegnano in luoghi e mari gelidi, come nel Nord Europa, e passano ore bagnati e sballottati dal vento gelido, indossando giacche shelter, mute, guanti e cappelli anche in estate. Ma sempre di buon umore, con un grande sorriso e tanta voglia di insegnare.
Always smiling IKO Instructor
Lati negativi di questo lavoro
“L'ufficio" di un istruttore di kitesurf è molto originale, ma anche la spiaggia ha anche i suoi lati negativi.
Essendo un istruttore, trascorrerai molte ore al vento, colpito dalla sabbia sulle gambe e sotto il sole cocente.
Se insegnerai da una barca, una volta sbarcato potresti soffrire di "mal di terra", continuando a sentirti ondeggiare anche con i piedi sulla terraferma.
Se il cielo è nuvoloso, dovrai vestirti a più strati perché il vento, dopo molte ore, fa sentire freddo. Il freddo aumenterà se insegnerai stando in acqua, trascorrendo molte ore bagnato e al vento.
Dovrai avere una buona muta invernale o anche una muta stagna se insegnerai in inverno.
Dovrai indossare occhiali da sole per evitare danni agli occhi, un cappellino per evitare spiacevoli colpi di calore, una lycra per evitare fastidiose scottature, una giacca shelter per mantenere una temperatura corporea accettabile, e chili di crema solare per prevenire danni alla pelle.
Smiling IKO Instructor
Lati positivi di questo lavoro
Molti kiters decidono di diventare Istruttori IKO per cambiare la propria vita e crearsi nuove opportunità.
Gli "uffici" più belli del mondo, le vibrazioni positive che si respirano in questo ambiente, il desiderio di condividere la propria passione e la volontà di affrontare ogni giorno nuove sfide con ogni studente, sono le giuste motivazioni per diventare un Istruttore IKO.
La carriera professionale in IKO
Non esiste un percorso di carriera come quello offerto da IKO, che è dinamico e stimolante, a partire dai corsi Ricreativi a quelli Trainers.
Chiunque può trovare il ruolo perfetto in IKO.
IKO Training path
Kiteboarder Corsi Ricreativi
Discovery - Kiteboarder Level 1
Intermediate - Kiteboarder Level 2
Independent - Kiteboarder Level 3
Advanced - Kiteboarder Level 4
Evolution Corsi Ricreativi
Evolution Freestyle - Kiteboarder Level 5
Evolution Freeride - Kiteboarder Level 5
Evolution Hydrofoil - Kiteboarder Level 5
Evolution Wave Riding - Kiteboarder Level 5
Evolution Wingfoil - Kiteboarder Level 5
Corsi Professionali
Assistant Training Course (ATC)
Instructor Training Course (ITC)
Profession: IKO Instructor
Ad ognuno la qualifica professionale IKO desiderata
Se la tua passione per il kitesurf è profonda e vuoi trasformarla in una professione, ci sono i Corsi Professionali IKO.
Il primo passo del percorso di formazione professionale IKO è il Corso Assistenti (ATC). Una volta superato l'ATC, potrai partecipare al Corso Istruttori (ITC) e diventare un Istruttore IKO certificato.
Assistente IKO
L'Assistant Training Course (ATC) è il primo passo per migliorare il tuo livello di kiter, aumentare le tue conoscenze e trasformare la tua passione in una carriera professionale unica.
Non imparerai ad insegnare, ma come Assistente IKO, acquisirai i concetti fondamentali del kitesurf e le principali competenze didattiche necessarie per aiutare e supportare un Istruttore IKO durante le sue lezioni, e per poter lavorare nei Centri IKO di tutto il mondo.
Istruttore IKO
Frequentando l’Instructor Training Course (ITC), imparerai a raggiungere l'eccellenza nell'insegnamento. Inoltre, come Istruttore Livello 1, potrai condividere la tua passione per il kitesurf e potrai lavorare in tutti i Centri IKO del mondo.
Continuando la tua carriera potrai diventare Istruttore Livello 2 e Istruttore Livello 3.
Coach IKO
Il Coach è una figura professionale molto stimolante. Diventanto Coach Livello 1 svilupperai le tue capacità di insegnamento, le tue conoscenze e la tua esperienza, permettendoti di allenare anche kiters di livello avanzato.
Con questa qualifica, potrai insegnare i Corsi Evolution (Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e Wing Foil) e guidare le IKO Adventures (downwinders, safari in barca e kite trips).
Potrai crescere ancora diventando Coach Livello 2.
Una routine quotidiana noiosa è impossibile nella vita di un Coach IKO.
IKO Coach
Assistant Trainer IKO
Se il percorso professionale di Istruttore IKO per te non sarà sufficiente, potrai accedere al percorso professionale di Trainer. La formazione che dovrai seguire durante l’Assistant Trainer Training Course (ATTC) sarà complessa ed intensa, ma indubbiamente entusiasmante.
Examiner IKO
Il ruolo dell’Examiner è fondamentale. In qualità di Examiner, promuoverai il kitesurf e ti impegnerai in una formazione di alta qualità per i futuri Istruttori IKO, ottenendo grandi soddisfazioni professionali.
Uno dei vantaggi più significativi di tutte le qualifiche professionali IKO è che consentono di viaggiare e lavorare, portando la passione del kitesurf in tutto il mondo!
Come trova lavoro un Istruttore IKO?
Una volta entrato a far parte del team di professionisti IKO, avrai l'opportunità di viaggiare e candidarti per un lavoro presso i Centri IKO di tutto il mondo, che cercano nuovi istruttori da inserire nel team.
Questa opportunità non ha stagioni o scadenze, purché ci sia vento e tu abbia voglia di lavorare.
Offerte di lavoro tramite il sito web IKO
Il sito web IKO è un comodo strumento di ricerca professionale per i Centri IKO e gli Istruttori IKO che desiderano viaggiare e lavorare in diversi spot ventosi.
Nel profilo di ogni istruttore e di ogni centro, cliccando su JOB, è possibile visualizzare le offerte di lavoro pubblicate dai Centri IKO di tutto il mondo.
- Il Centro IKO può inserire una descrizione del membro del team che sta cercando, le mansioni e le lingue richieste e ciò che offre.
- L'Istruttore IKO può candidarsi per un lavoro presso qualsiasi Centro IKO, specificando le proprie caratteristiche personali e professionali, le qualifiche, le esperienze precedenti e i Paesi in cui desidera lavorare o il tempo disponibile.
Con questo strumento, entrambi possono entrare in contatto in modo rapido e diretto.
Offerte di lavoro tramite i social media IKO
@ikointl - #ikoinstructorlifestyle
I social media di IKO sono uno strumento di ricerca professionale rapido ed efficace. I Centri IKO che cercano nuovi Istruttori IKO da inserire nel proprio team spesso creano post, video o storie sui loro profili e menzionano o taggano @Ikointl in modo che IKO possa condividerli.
https://www.facebook.com/ikointl
https://www.instagram.com/ikointl/
https://www.facebook.com/groups/ikointl
Offerte di lavoro tramite il “passaparola internazionale”
Se vuoi intraprendere una carriera professionale in IKO, dovrai sempre lavorare bene, in modo serio e professionale.
Prima di assumere un nuovo istruttore, molti proprietari di scuole di kitesurf chiedono le referenze dei Centri IKO in cui ha lavorato. Quindi, come in qualsiasi altro lavoro, una cattiva reputazione limiterà le opportunità di lavoro.
Viaggiando e lavorando in vari spot di kitesurf, potrai incontrare e conoscere molte persone ed acquisire molti contatti. Grazie a questi, avrai l'opportunità di spostarti e lavorare in luoghi diversi, anche ogni stagione. Il mondo del kitesurf è un "piccolo mondo", e lavorare sempre bene ti aprirà tutte le porte in ogni spot del mondo.
Online: Curriculum Vitae IKO
Parte del lavoro da Istruttore IKO è certificare i tuoi studenti alla fine delle lezioni, attestando il livello raggiunto. Le certificazioni servono allo studente ed aiutano a certificare la tua carriera da istruttore.
I Centri IKO per i quali hai lavorato, il numero di studenti e il numero di ore di lezione che avrai tenuto creeranno un vero e proprio "Curriculum Vitae IKO".
La tua storia professionale come Istruttore IKO permetterà agli altri Centri IKO di valutare la tua candidatura e la tua esperienza professionale.
Colloquio online con un Centro IKO
Online interview
Una volta che avrai presentato la tua domanda di assunzione presso un Centro IKO, procederai come per qualsiasi altro lavoro: con un colloquio.
Il colloquio di solito si svolge tramite una videochiamata o una telefonata, che permette alle due parti di conoscersi meglio e di valutarsi reciprocamente.
Accordi: condizioni di lavoro, alloggio, mezzi di trasporto
Durante il colloquio, la scuola proporrà le condizioni di lavoro, come l'orario di lavoro, le mansioni da svolgere presso la scuola e i benefici offerti.
I benefici offerti possono essere, oltre allo stipendio fisso e/o a provvigione:
- Appartamento.
- Mezzo di trasporto (ad esempio, una bicicletta o uno scooter).
- Acqua da bere (un vantaggio da non sottovalutare nelle zone calde).
- Bevande calde (fondamentali nelle zone fredde).
IKO Team
Perché scegliere di fare questo lavoro
Un Istruttore IKO insegna in modo eccellente, facendo parte di una grande e dinamica comunità.
La vita di un Istruttore IKO è tutt'altro che noiosa e l'opportunità di lavorare in modo eccellente è unica, avendo il lusso di lavorare negli "uffici" più belli e ventosi del mondo.
Non esistono professioni così belle come questa, ma non chiamatelo solo lavoro perché è un autentico stile di vita.
#ikoinstructorlifestyle
I Coach Trainer formano e certificano nuovi Coach IKO. Per essere idoneo a diventare Coach Trainer devi essere un Coach Livello 2, aver tenuto almeno 4 Evolution Clinic con un minimo di 20 partecipanti o avere certificato 40 allievi livello 5. Inoltre, devi avere almeno 24 anni ed essere certificato per tutte le discipline del livello Evolution.
I Coach IKO offrono sia il live coaching che il video coaching. Il live coaching si svolge sullo spot e si tratta del costante feedback che dai al tuo allievo a seguito delle manovre. Il video coaching consiste nel riprendere il tuo allievo e rivedere il filmato insieme a lui per fornirgli ulteriori riscontri e suggerimenti. Uno smartphone o una fotocamera sono quindi necessari per diventare un Coach IKO.
Hai bisogno di uno smartphone (con un'app di stabilizzazione video) o una videocamera impermeabile con zoom da 8x a 20x (le action cam - tipo Gopro - non sono ammesse), un monopiede o un treppiede, un casco, un impact vest, un kite e una tavola. Dovrai utilizzare questa attrezzatura durante il tuo corso di coaching e per istruire gli allievi.
Per ottenere la certificazione Coach Livello 2, devi frequentare il corso e superare una valutazione della durata di tre giorni (la quantità può variare a seconda del meteo) presso un Centro IKO.
Ripassa le ultime versioni dei manuali Assistente e Instructor e studia le manovre proprie nella disciplina in cui sei certificato Coach Livello 1: Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e Wing Foil. Le manovre sono elencate nelle Appendici del Manuale Coach Livello 1. Ripassa il materiale del corso di primo soccorso e RCP. Studia il Manuale Coach Livello 2 (che ricevi dopo esserti iscritto al corso). Esercitati a filmare i rider con il tuo smartphone o la tua videocamera, in modo da poter usare le riprese per dare un feedback agli allievi. Naviga il più possibile per migliorare le tue abilità. Un grande Coach è innanzitutto un grande rider.
Membro del team del Centro IKO | Numero di allievi del Corso Evolution o partecipanti (kiter indipendenti) a Downwinder, escursioni in barca o in kite |
---|---|
Coach L1 da solo | 4 |
Coach L1 + IKO Assistente | 6 |
Coach L1 + barca | 10 |
Coach L1 + IKO Assistente+ barca | 12 |
Coach L2 a solo | 6 |
Coach L2 + IKO Assistente | 8 |
Coach L2 + barca | 12 |
Coach L2 + IKO Assistente+ barca | 14 |
Coach Trainer a solo | 8 |
Coach Trainer + IKO Assistente | 10 |
Coach Trainer + barca | 14 |
Coach Trainer + IKO Assistant + boat | 16 |
Una volta certificato Coach Livello 2, possono frequentare la tua Evolution Clinic fino a sei allievi. In presenza di un Assistente certificato IKO che lavora con te, il numero massimo di allievi consentito è otto.
Sia i Corsi che le Clinics Evolution sono volte alla formazione di rider nelle discipline Evolution: wing foil, hydrofoil, freestyle, freeride e wave riding.
I Corsi Evolution di solito durano più ore e sono tenuti da un Coach Livello 1 (solo uno studente alla volta) o un Coach Livello 2 (più di uno studente alla volta).
Le Evolution Clinics durano cinque giorni e si svolgono presso un Centro IKO. Possono essere tenute solo da un Coach Livello 2.
In qualità di Coach Livello 2, puoi tenere Evolution Clinic, insegnare Corsi Evolution a più di uno studente alla volta e condurre Avventure IKO con più partecipanti.
Il corso include 3 giorni di formazione presso un Centro IKO (o più, a seconda del meteo), il Manuale Coach Livello 2 e un Certificato Coach Livello 2 rilasciato al superamento del corso.
Devi essere Coach IKO certificato Livello 1 con iscrizione IKO attiva.
Accedi ai materiali didattici
Dopo aver letto il Manuale e le Appendici relative alla disciplina Coach Livello 1, segui questi passaggi:
1° Passaggio - Dimostrazione online delle capacità di navigazione
Carica un video al fine di dimostrare le tue capacità di navigazione per ciascuna disciplina Evolution per la quale desideri ricevere la certificazione. Assicurati di seguire le direttive del Manuale del Coach Livello 1. Se carichi video relativi alle manovre “Freestyle” e “Freeride”, in caso di successo, otterrai la qualifica di Coach per queste due discipline. In futuro, potrai sempre specializzarti anche nelle altre discipline.
Affinché i tuoi video possano essere esaminati dal Dipartimento Formazione, devono soddisfare i criteri di cui sopra.
Se le tue abilità non sono dimostrate chiaramente nel video a causa di una registrazione di qualità insufficiente (angolo sbagliato, troppo lontano, vento debole, ecc.), il video verrà rifiutato.
Se il Dipartimento Formazione considera insufficienti le capacità di navigazione riprese nei video e li rifiuta, dovrai continuare ad allenarti e riprovare nuovamente una volta raggiunto un livello superiore.
2° Passaggio - Esame online Coach Livello 1
Dopo aver studiato il Manuale e le Appendici, puoi sostenere l'esame online relativo alla disciplina Evolution per la quale desideri ricevere la certificazione. Devi superarlo con un punteggio minimo di 75% di risposte corrette.
Sì, stiamo creando il corso Coach Livello 2 al quale potrai accedere dopo aver superato il corso Coach Livello 1 IKO, per ottenere un titolo ancora più qualificante e avanzare nella tua carriera professionale IKO.
Congratulazioni! Sei certificato Coach di Kitesurf IKO Livello . Puoi scaricare il certificato dal tuo profilo IKO.
Se ti comunichiamo che non hai il livello di navigazione richiesto, continua a esercitarti. Ti faremo sapere quali sono i tuoi punti deboli e ti daremo i consigli necessari per migliorarti. Quindi, potrai tentare nuovamente, dopo un periodo di pratica.
Se ti comunichiamo che la qualità del video non è sufficiente, puoi rifarlo e inviarne un altro.
Dopo aver registrato i video, carichi il filmato sul tuo profilo IKO, per permetterci di esaminarlo. Quindi, ti contatteremo per farti sapere se hai superato il primo passaggio. Nel video devi essere riconoscibile e le riprese devono essere in alta qualità e stabilizzate per essere accettate. Se le tue capacità di navigazione non sono dimostrate chiaramente a causa di una registrazione di qualità insufficiente (angolazione sbagliata, acqua sull'obiettivo, ecc.), il video verrà rifiutato.
Necessiti di uno smartphone (con un'app di stabilizzazione video) o di una videocamera waterproof con zoom da 8x a 20x (le action cam - Go Pro - non sono ammesse) un monopiede o un treppiede, un casco, un giubbotto antiurto/impact vest, un kite e una tavola. Utilizzerai questa attrezzatura per dimostrare online le tue capacità di navigazione e per insegnare ai tuoi studenti.
Per condurre le “Avventure IKO” devi essere in grado di svolgere e dimostrare tutte le capacità menzionate nel Manuale nel Corso Evolution - Freeride.
Si tratta del primo passaggio del corso. Dopo esserti iscritto e aver predisposto il pagamento, devi inviare a IKO dei video che ti ritraggono mentre esegui tutte le manovre richieste per la/e disciplina/e Evolution per la/e quale/i desideri ottenere la certificazione. Il Dipartimento di Formazione ti contatterà per confermarti se hai il livello di navigazione necessario per diventare Coach.
La maggior parte dei Candidati è in grado di completare entrambi i passaggi e terminare il corso in poche settimane. Tuttavia, il corso potrebbe richiedere più tempo, se devi ripetere uno dei passaggi.
Per ottenere il certificato Coach Livello 1, è necessario superare con successo due passaggi. Il primo è una dimostrazione delle capacità di navigazione, il secondo è un esame. Entrambi si svolgono online.
Ripassa i Manuali Assistente e Istruttore e impara i nuovi Standard di certificazione del Corso Livello 5 - Evolution propri della disciplina che desideri insegnare. Studia le manovre, il programma di lezione e i relativi suggerimenti. Rivedi il tuo corso di primo soccorso e RCP. Esercitati e assicurati di essere in grado di dimostrare tutte le manovre Livello 4 - Advanced e quelle di almeno una delle discipline Livello 5 - Evolution (Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e/o Wing Foil). Chiedi aiuto a qualcuno che ti filmi mentre esegui le dimostrazioni delle manovre proprie della disciplina che vuoi insegnare. Ricorda, puoi ottenere la certificazione per insegnare tutte discipline Evolution che desideri.
Depois de passar no curso, você será um Coach certificado de Nível 1. Como um Coach Nível 1, você será capaz de ensinar um aluno por vez e certificar kiters que fazem Cursos Evolution na disciplina para a qual você foi certificado. Você também será capaz de liderar IKO Adventures - downwinders, passeios de barco e passeios de kite.
Dopo aver prenotato il corso Coach Livello 1 online, avrai accesso a una copia PDF del manuale del corso e a un'appendice per Corso Evolution con tutti i dettagli relativi alle manovre per poterti preparare. Riceverai il certificato dopo aver superato il corso.
Devi essere un istruttore certificato IKO (Livello 1 o superiore) con una membership IKO attiva e dimostrare nel video le seguenti procedure di sicurezza dal Livello 1 al 4 e le seguenti manovre in almeno uno dei corsi Evolution - Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e/o Wing Foil.
Procedure di sicurezza proprie dei Livelli da 1 a 4:
Self-rescue
Auto-decollo
Auto-atterraggio
Livello 5 – Freeride (per essere certificato Coach Freeride)
¨ Navigare blind
¨ Transizione con back roll
¨ Saltare e fare diversi grab
¨ Dark slide
¨ Strambare con downloop
Livello 5 – Freestyle (per essere certificato Coach Freestyle)
¨ Transizione con front roll e grab
¨ Railey sganciato
¨ Surface handle pass
¨ Saltare con kite-loop e atterrare con down-loop
¨ Saltare sganciato con grab
Livello 5 – Wave Riding (per essere certificato Coach Wave Riding)
¨ Strambare strapless
¨ Virare strapless
¨ Floater strapless
¨ Snap back strapless
Livello 5 – Hydrofoil (per essere certificato Coach Hydrofoil)
¨ Navigare in tutte le direzioni
¨ Strambare
¨ Virare
¨ Navigare toeside
Livello 5 – Wing Foil (per essere certificato Coach Wing Foil)
¨ Navigare sottovento/bolinare
¨ Invertire la posizione dei piedi
¨ Strambare
¨ Virare
¨ Navigare su una sequenza di onde
No, devi completare sia il Modulo 1 che il Modulo 2 per essere certificato Assistente IKO.
In questo caso, ti consigliamo vivamente di rivedere i video del Modulo 1 e fare nuovamente i relativi quiz, prima di partecipare alla formazione in presenza del Modulo 2. I video e i quiz ti prepareranno per la formazione.
È necessario completare la formazione in presenza entro 12 mesi dall'iscrizione al Modulo 1 - eLearning.
Il costo della formazione in presenza è determinato dal Centro IKO e gli viene riconosciuto direttamente. Puoi controllare i prezzi sul Calendario di Formazione.
Sì, ma ti consigliamo vivamente di completare prima il Modulo 1 in preparazione al Modulo 2. Il Modulo 1 consiste in una serie di video e relativi quiz facili da seguire che puoi completare comodamente da casa. I video e i quiz ti aiutano a prepararti alla formazione in presenza del Modulo 2.
Sì, puoi prenotare la formazione in presenza presso un Centro IKO non appena ti sei iscritto al Corso e hai provveduto al pagamento del Modulo 1.
La valutazione finale serve a te, per migliorare la tua conoscenza e ottenerne consapevolezza. Puoi sostenere la prova più volte. Se non la superi online, puoi ripeterla durante la formazione in presenza del Modulo 2 presso un Centro IKO.
Il Modulo 1 ti prepara alla formazione in presenza del Modulo 2. Se hai bisogno di chiarimenti o ti sorgono dubbi, prendine nota. Tutto ciò che non ti è chiaro ti verrà spiegato nuovamente dal tuo Assistant Trainer durante la formazione in presenza.
I quiz servono semplicemente per aiutarti a valutare le tue conoscenze. Se non ne superi uno, ti consigliamo di guardare nuovamente il relativo video.
Sì, se vuoi, puoi seguire solo il Modulo 1 per migliorare la tua conoscenza generale del kitesurf. Non sei costretto a seguire il Modulo 2 di formazione in presenza, a meno che tu non voglia farlo.
La maggior parte delle persone completa il Modulo 1 in 12 ore nell'arco di diversi giorni.
Esegui il pagamento per accedere ai materiali eLearning tramite il tuo account IKO.
Inizi il corso iscrivendoti al Modulo 1 - eLearning che puoi completare comodamente da casa tua.
Non ci sono prerequisiti per seguire il Modulo 1- eLearning. Tutti possono avere accesso a questo Modulo. Invece, per partecipare alla formazione in presenza del Modulo 2, devi avere almeno 16 anni e un livello di navigazione Kiteboarder Livello 4 - Advanced IKO o equivalente.
Il Corso ha due Moduli. Il primo Modulo consiste in un eLearning che puoi seguire comodamente da casa tua. Il secondo Modulo prevede la formazione in presenza presso un Centro IKO.
Sì, assolutamente! Il kitesurf è uno sport estremo, tecnico e con una studiata curva di apprendimento. Potremmo paragonarlo alle immersioni subacquee o al volo in parapendio, non vuoi certo correre rischi inutili imparando da solo perché sai che potresti farti del male. Molte delle tecniche da utilizzare sono controintuitive e meglio apprese sotto la guida di un istruttore professionista. Le lezioni riducono il tempo impiegato ad imprare e garantiscono la tua sicurezza durante tutto il processo di apprendimento fino a permetterti di raggiungere il livello di kiteboarder indipendente. Il kitesurf, così come la guida, può essere pericoloso se non sai come fare e non ne conosci le regole: imparare le abilità e le regole di base di questo sport lo rende molto più sicuro e divertente. Il vantaggio di seguire lezioni è che, in maniera tempestiva e sicura, puoi passare da essere un principiante a essere un kiteboarder indipendente.
I prezzi dei pacchetti delle lezioni di kitesurf possono variare a seconda del Centro e della località. In generale, il costo del corso completo da beginner a kiter indipendente può variare tra $ 300 e $ 900 USD.
Kiting is constantly growing and evolving. New disciplines emerge, equipment improves, spots get discovered and teaching techniques are enhanced.
We recently updated the IKO Kitesurf Instructor Manual to include the latest knowledge and experience from our elite trainers worldwide.
IKO Kitesurf Instructor Manual 7.0 Now Available
Concise Lesson Plans
Speed up the learning process and make lessons more enjoyable
Emphasis on ‘Guided Discovery’
Students progress quickly with hands-on learning
Focus on Students’ Mental States
Ensure students feel good and have fun while learning
Improved Readability
New graphics and easier to understand concepts
If you’re an IKO certified instructor with active membership, get a copy of the new manual by logging in to your account.
IKO met up with Stephan Zaat, IKO Examiner and owner of IKO Center Kitesafe to discuss how kitesurfing changed his life and whether COVID-19 has had a large impact on his business. Read all about it:
How did you get into kitesurfing?
Stephan: In 2001, a good friend of mine who was a windsurfer was in Scheveningen, the Netherlands and he saw some people kitesurfing. He said “Oh my God, Stephan, we have to do this!” It then took us about a year to get a lesson, on the right day with the exact right conditions but, we started. It then took us about a year to go upwind and do our first jumps but we were stoked! We were on the beach every day, every weekend, driving back and forth to the beach. Even with no wind, you know how it goes, and it was great. I’ve been kiting ever since.
When did you decide to start pursuing kiteboarding professionally?
Stephan: After kiting for about a year, I thought it would be interesting to teach some lessons, just on the side as I also had a normal office job. I then went on holiday to the Dutch Caribbean, to Curacao and Bonaire. On Bonaire we met a school owner and I told him “hey, this is where I want to be.” So then I went back home, cancelled my job and six months later I was back there teaching! This was in 2004.
At this point I was just teaching for the school. Or well, at this point in time you’d have a leaking boat, 3 kites and you could call it a school. From there onwards, we started doing things more professionally. We did our IKO courses and started hiring people. We got more boats, more kites and so the school started to grow. I was there for about 3 years, living the life in the Caribbean!
And then you returned to the Netherlands and started your own school?
Stephan: Yes, in 2008 I returned to the Netherlands and started Kitesafe. I based the school around Amsterdam, teaching from a van so it would be a mobile school. In 2008 I also started teaching the IKO Instructor Level 1 course as an Examiner and I have been doing that ever since then for almost 12 years now.
Did you experience any issues when you were setting up your school or getting your Examiner’s license?
Stephan: From a school point of view in the Netherlands it’s quite easy to set up because there are no licenses necessary. Although it is becoming much more professional now, from a government point of view, anyone could really start his own school. In the Dutch Antilles it was a different story as there were many issues with the local nature parks and windsurfing schools so we really had to get a license to be able to teach there.
As for becoming an Examiner, I was on a fast track. I did my IKO Instructor Level 1 course in 2005 and then attained my Examiner’s license in 2007 which was exactly within the 2 years that was required at the time. I did all my hours, taught all the students required and there were forms to fill out by hand instead of online like nowadays but I made it and within 2 years I was an Examiner!
How has this affected your life?
Stephan: I think the biggest change was when I started teaching. Going from an office job to a beach job, that completely changed my life around. In the Netherlands, it’s not possible to do this on a full-time basis but if you have places where it’s always windy such as Brazil or in the Caribbean, you can really make a full-time job out of this quite easily. When you’re an Examiner, you’re on a different level because you can run these courses. This can even be done on the edges of the seasons or you can go abroad and do these courses in other places.
It made me look at kiteboarding from a different perspective. In some ways, I would say even a little bit negative because when you go to another place, you’re always looking at how the instructors are teaching and whether they’re doing it according to the IKO Standards. So even on holiday, you’re still working, your brain doesn’t turn off.
Have you been affected by COVID-19?
Stephan: Yes, so in March, we normally start the IKO courses here. Unfortunately, the day after the lockdown started, we had a course planned. So we had to cancel everything for the first month. But luckily in the Netherlands, they've been quite lenient and coming back to somewhat regular life relatively quickly. So, within about five weeks, we were able to start up and doing IKO courses again. We did our first Assistant course the day after the lockdown opened up and we’ve had a lot of people asking for the courses. We’re in the lucky position that we are an outside sports organization and we can operate as the inside sports schools are still closed.
Are there any implications for your school or any special measures that you're taking?
Stephan: Yes, we started out with a protocol for all kitesurfers coming for classes where we made sure the students were healthy, we had a waiver that all students had to sign and we were teaching with special leashes in the back on the student to the Instructor (with safety leash to kite on the front) to keep some more distance. Especially social distancing is important, it looks like kiteboarding classes in small groups are becoming more acceptable again now but we still keep our distance. It’s also good that some research has been done already. In kiteboarding, we are also generally working with younger people who are not in the risk group which is also an advantage. Overall, I think the kiteboarding business in the Netherlands is relatively unscathed compared to businesses to do with larger groups and crowds.
Do you have any advice for your colleagues?
Stephan: I don’t think we are doing things that differently but one of the main things is that we should examine the way outsiders look at us. Whether it’s government officials or just people passing by who are still in lockdown or at least not allowed to visit certain family members. We also need to show them that social distancing is something we can do and that we are serious about doing so and don’t fall back into our old habits easily.
Thank you for taking the time to have a chat with us, Stephan. It’s been interesting to get a peek into your journey in the professional world of kiteboarding. Did he inspire you as well? Find out more about becoming an Instructor yourself or setting up your own IKO Center.
La finestra di volo è l'area in cui un kite può volare. Sul bordo della finestra, il kite genera la potenza minima, perché riceve solo il “vento reale”. L'orologio del kite è il riferimento che usiamo per l'insegnamento all'interno della finestra di volo. Le posizioni delle 9 e delle 3 sono anche chiamate posizione di decollo e di atterraggio, mentre le 12 corrispondono allo Zenit. Al centro della finestra di volo, il kite è in grado di accelerare e creare un "vento indotto" che, aggiunto al “vento reale”, forma il cosiddetto "vento apparente". In questa situazione il kite riesce a generare la potenza massima.
Il vento viene normalmente trascurato, la gente comune pensa a esso come a una forza invisibile di Madre Natura e nulla di più. Per noi kiters è invece l’elemento fondamentale. Stabilirne direzione e forza è necessario, appena si arriva su uno spot. Tre sono le diverse e più comuni direzioni del vento: on-shore, side-shore e off-shore. La direzione del vento influisce sulla nostra valutazione SEA.
Per sapere da dove soffia il vento, rivolgigli il tuo viso, apri le braccia e inizia a muoverti lentamente, ruotando sul posto, sino a sentire la medesima pressione dell’aria su entrambi i lati del corpo (presta particolare attenzione alle tue orecchie). Individuata la direzione, unisci le mani di fronte a te: stai indicando il vento. La direzione del vento è il tuo riferimento per valutare la posizione di ciò che ti circonda: riva, alberi, rocce… La posizione della finestra di vento cambia in funzione della direzione del vento, quella degli oggetti fisici no.
Quando raggiugi un nuovo spot, ricordati di fare una valutazione SEA: Spot - Environment – Activity. Un rapido check che ti permette di considerare e valutare ciò che ti circonda, aiutandoti a scegliere lo spot più sicuro. Quando prepari le linee, stendile sottovento, è più sicuro per il lancio. Controlla che le linee e i sistemi di sicurezza siano nelle posizioni corrette e funzionanti. Ricordati di collegare il sistema di rilascio rapido del leash alla parte anteriore del tuo trapezio, assicurati di avere un coltellino taglia-linee, un aiuto al galleggiamento e un casco. Se possibile, entra in acqua sopravento, avrai più spazio sottovento per le tue manovre. Più misure di sicurezza prendi, meno possibilità hai di fare un incidente.
Armati di queste conoscenze - Quale direzione del vento dovresti evitare per fare kiteboard, specialmente se sei da solo e perché?
Non importa quanto velocemente o lentamente tu abbia imparato durante il corso di kitesurf, a un certo punto la tua curva di apprendimento smetterà di crescere. Il momento in cui smetti di progredire con la costanza alla quale sei abituato è il momento in cui ti stabilizzi.
La maggior parte degli studenti segue un corso sino a diventare indipendente. Dopo aver imparato a bolinare e gestire le situazioni di emergenza, si limita a praticare per conto proprio. I più ambiziosi si spingono oltre i loro limiti e iniziano a sviluppare le loro capacità, gli altri prendono il loro tempo o si limitano a godere del piacere del semplice navigare.
Fortunatamente, sempre più kiters di livello intermedio si rivolgono agli istruttori per ottenere lezioni avanzate o partecipare a un “clinic” di gruppo per migliorare il loro livello. Troppo spesso dimentichiamo l’importanza di essere istruiti. Tutti i campioni di ogni sport hanno un allenatore al loro fianco e un mentore che li aiuta, queste figure sono particolarmente utili proprio nella fase in cui la tua curva di apprendimento si ferma, poiché ti aiutano a trovare motivazione ed entusiasmo nel progredire, permettendoti di migliorare nello stile che più desideri padroneggiare.
Dovresti, quindi, continuare a essere istruito, anche se sei un kiter di livello intermedio? Assolutamente sì! Tutti abbiamo margini di miglioramento che ignoriamo fino che non incontriamo chi ci aiuta a superare i nostri limiti con entusiasmo.
Qual è il tuo livello e hai preso in considerazione di continuare la tua formazione? Preferiresti essere istruito da un singolo istruttore o in un “clinic” di gruppo?
- I candidati che soddisfano i prerequisiti contattano l'ufficio IKO che fornirà dettagli sulla formazione.
- I candidati effettuano l'auto-valutazione e decidono di partecipare al corso . Se non si sentono pronti, il consiglio è di rimandare il corso.
Per ricevere la certificazione di Assistant Trainer, i candidati devono partecipare al Corso di formazione da Assistant Trainer della durata di 5 giorni e soddisfare tutti i criteri richiesti. Se i candidati non superano tutte le prove del corso, non riceveranno la certificazione al termine dello stesso. In questo caso, dovranno seguire un altro ATTC.
L'ATTC si svolgerà in contemporanea con un ATC. I candidati per l'Assistant Trainer dovrebbero avere almeno due candidati per l'Assistant per l'addestramento. L'Examiner aiuterà i candidati per l'Assistant Trainer e i briefing saranno fatti durante le pause e alla fine di ogni giorno; ma sono i candidati che gestiscono il corso sotto la supervisione dell'Examiner. L'Examiner aiuterà i candidati Assistant Trainer, e le valutazioni si svolgeranno durante le pause e al termine di ogni giornata, ma saranno i candidati a tenere il corso, sotto la supervisione dell'Examiner.
Prima di fare l'ATTC, è altamente raccomandato seguire un ATC come osservatore (gratuitamente). Questa procedura sarà obbligatoria entro la fine del 2018 per ogni candidato a Assistant Trainer.
Costo totale
Costo del corso di formazione per Assistant Trainer: 900 dollari, inclusi 300 dollari di IKO da pagare non appena viene selezionato il candidato, in modo che possa accedere al contenuto del corso.
Sei un Istruttore Livello 3 e hai 24 anni compiuti? Ti piace insegnare kitesurf e vuoi continuare a crescere come professionista IKO?
IKO è alla ricerca di nuovi Trainer. In qualità di Istruttore Livello 3, scrivendo all'ufficio IKO puoi partecipare alla selezione di nuovi Assistant Trainer e partecipare al corso di formazione ATTC.
Vantaggi della qualifica:
-
Tieni un Corso di formazione per Assistant (ATC) con un massimo di 8 candidati.
-
Guadagna fino a 1.720 USD in 5 giorni o 215 USD per candidato.
-
Fai domanda per diventare Examiner (dopo aver tenuto 10 ATC con un totale di almeno 40 candidati).
-
Accedi a offerte di lavoro aperte sul sito web IKO.
-
Pubblica annunci di ricerca lavoro visibili dai Centri IKO.
-
Pubblica informazioni personali sul tuo profilo online, che saranno visibili al pubblico sul sito web.
-
Ricevi il feedback dei clienti, che consente di stilare una scala internazionale degli istruttori.
Prerequisiti
- Avere almeno 24 anni.
- Essere certificato Istruttore Livello 3 da minimo un anno e insegnare attivamente.
- Aver registrato un minimo di 150 allievi e 1.200 ore di insegnamento (comprese quelle registrate in qualità di Istruttore L1, L2 e L3).
- Aver superato un corso di Primo Soccorso e RCP negli ultimi due anni
- Avere 10 punti nel proprio account IKO Pro al momento della candidatura e durante la formazione.
- Avere una copertura assicurativa professionale valida per il kitesurf.
- Inoltrare un video della durata di un'ora che ti riprende mentre insegni il Livello 1 - Discovery (auto-atterraggio incluso).
- Sostenere l'esame finale del Modulo 1 ATC un mese prima della candidatura e superarlo con un punteggio minimo del 95% di risposte corrette.
- Essere approvato per l’ATTC dall'ufficio IKO. Un ATTC non previamente approvato sarà considerato nullo.
- ATTC 1: Seguire un ATC in qualità di Osservatore (confermato dall'Assistente Trainer), previa approvazione da parte di IKO (la formazione non approvata sarà considerata nulla).
- Superare gli ATTC 2 e 3 con un Examiner (in caso di mancato superamento, i Candidati ATTC 3 dovranno superare un ATTC 4). Il mancato superamento dell'ATTC 4 comporterà una rivalutazione della candidatura ad Assistant Trainer da parte del Dipartimento Formazione e Qualità.
Procedura
- I candidati che soddisfano tutti i prerequisiti DEVONO contattare l'ufficio IKO per ricevere dettagli sulla formazione. L'ufficio IKO confermerà (o no) il corso al candidato e all'Examiner.
- I candidati effettuano l'auto-valutazione e decidono di partecipare al corso . Se non si sentono pronti, il consiglio è di rimandare il corso.
Procedura di formazione
Dopo che la sede centrale IKO approva la candidatura, il Candidato deve seguire un Corso di formazione Assistant Trainer - ATTC - di almeno tre settimane (l’ATTC 1 può essere svolto con un Assistant Trainer o con un Examiner, mentre gli ATTC 2 e 3 devono essere necessariamente svolti con un Examiner).
ATTC 1 – Settimana di osservazione
Durante l'ATTC 1, il Candidato partecipa in qualità di Osservatore a un ATC tenuto da un Assistant Trainer o da un Examiner. L’obiettivo di questa prima settimana è aggiornare le proprie conoscenze, chiedere quanti più consigli possibili al formatore in merito alla gestione del Corso (durante le pause, per non disturbare l'ATC) ed aiutare l'Assistant Trainer con il gruppo, durante le esercitazioni pratiche.
Il numero minimo di Candidati Assistenti per confermare un ATTC 1 è quattro.
Completato l'ATTC 1, il Candidato Assistant Trainer ha a disposizione 12 mesi per fare l'ATTC 2, superato un anno di tempo l’osservazione ATTC 1 dovrà essere ripetuta.
ATTC 2
L’ATTC 2 (tenuto esclusivamente da un Examiner) è una formazione pratica, durante la quale, al fine di rafforzare la preparazione e la fiducia del futuro Assistant Trainer, gli viene chiesto di gestire alcune parti del corso in autonomia. L’Assistant Trainer deve coordinarsi con l’Examiner per stabilire quali argomenti preferisce insegnare e quali invece osservare nuovamente. Durante le pause e la sera, l'Examiner aiuta il Candidato a prepararsi per la parte successiva.
Il numero minimo di Candidati Assistenti per confermare un ATTC 2 è cinque (5).
ATTC 3
Si tratta dell’ultimo passaggio necessario per ottenere la certificazione. L’Examiner e il Candidato Assistant Trainer ogni mattina, ogni sera e al termine di ogni giornata di formazione preparano la lezione successiva insieme. Il Candidato Assistant Trainer deve tenere l'ATC da solo, sotto la supervisione dell’Examiner. L'ATC deve svolgersi secondo gli Standard IKO affinché i Candidati possano essere certificati.
Il numero minimo di Candidati Assistenti per confermare un ATTC 3 è cinque (5).
Se il Candidato non supera l'ATTC 3, deve frequentare un ATTC 4 per ottenere la certificazione.
Nota importante: l'intervallo di tempo massimo tra due corsi di formazione per l'Assistant Trainer Training Course (ATTC) è di un anno, indipendentemente dal fatto che si tratti di ATTC 1, 2, 3 o 4. Se trascorrerà più di un anno, il candidato Assistant Trainer dovrà ricominciare il corso dall'inizio.
Costo della formazione
L'ATTC 1 è gratuito. Il costo dell'ATTC 2 e 3 (ed eventualmente 4) è di $ 700 per ATTC. Il prezzo include $ 200 di commissione IKO (per ogni ATTC) che deve essere pagata non appena l'ATTC viene confermato con l'Organizzatore e l'Examiner per permettere al Candidato di accedere ai contenuti del Corso.
Inizia subito! Contatta l'ufficio IKO
The IKO is looking to expand its core family. We are in the search for more Examiners Candidates who meet the IKO criteria and want to develop the IKO in new markets around the globe. It is not easy to join the IKO core team though it is worth it. Those who join the core must be devoted to promote kiteboarding and commit themselves to provide high-quality Instructor Training Courses.
During the IKO Examiner Training Courses (ETC), candidates are trained and evaluated by a Training Master (TM) according to their teaching skills and personality. To become an examiner you must not only pass the training course though have previous positive feedback from past teaching experiences, be a seasoned teacher and ready to travel.
If you want to seize the opportunity to be one of the few Examiners of the IKO - apply now!
Benefits
- Run IKO Instructor Training Course (ITC)
- Purchase IKO products with 30% discout over the public price.
-
Access to open job listings on the IKO website.
-
Post seeking employment ads viewable to IKO Centers.
-
Post personal profile info online, which is viewable via the general public website.
-
Receive customer feedback that results in an international instructor ranking.
Prerequisites
- Be at least 28 years old.
- Be an Assistant Trainer for two years and teach actively.
- Have been Head Instructor in a school where the owner was another person.
- Have taught in different countries, locations (ocean, river, tidal), spot configurations (lightwind, strong wind, deep water and from a boat), and several times with 4 students and 2 kites alone.
- Send 1 hour video of yourself teaching a complete beginner the Discovery Level course.
- Complete the 'Become a Head Instructor' eCourse.
- Complete the 'Teaching to Children' eCourse.
- Complete the 'Teaching to Students with Health Conditions' eCourse.
- Complete the 'Boat Handling' eCourse.
- In the month previous the candidature, pass the following exams:
- Assistant with a score of 95%
- Instructor Level 2 with a score of 90%
- Instructor Level 3 with a score of 90%
- Have run a minimum of 10 ATCs with a total of at least 40 Candidates
- Have a valid First Aid and CPR certificate.
- Provide a copy of a boat driver’s license.
- Be fluent in English and another language.
- Have 10 points in their Pro account at the time of the candidature and during the training.
Procedure
-
Candidates who meet all the pre-requisites contact the IKO Office which will provide details about the candidature together with the Examiner Candidate Application Form.
-
Candidates send the Examiner Candidate Application Form duly completed along with a resume and a motivation letter.
-
Documents are reviewed by the Training Department. The Training Department investigates on the Candidate profile, evaluate the application, and approve the application or not.
-
If approved, Candidates are interviewed on Skype by the Training Department and present their project.
-
When the application has been fully approved by the Training Department, it is presented to the CEO who is in charge of the final decision.
Selection Process
Training Procedure
- ETC 1
During ETC1 the Examiner candidates assist the Training Master (who is the official Examiner) and prepare each day’s lesson plan with them. Candidates are evaluated on their capacities to become an Examiner. Daily feedback is organized throughout the training. Based on the feedback from the Training Master, the Training Department approves or not the Examiner candidates to continue their training. If approved, they will schedule ETC Week 2 and 3 with the Training Department. If not approved, ETC Weeks 2 and 3 are canceled and Candidates will not receive any more training, nor refund.
The minimum number of Instructor candidates to confirm an ETC 1 is five.
- ETC 2
During ETC2 the Examiner candidates will prepare each day’s lesson plan of the ITC and present them to the Training Master. Candidates run the ITC as an Examiner with the guidance of the Training Master. If Candidates do not feel comfortable with some parts of the ITC the Training Master will cover them so they can learn and improve their knowledge; however, compared to ETC1, the Examiner candidate will be more active and shall take over responsibilities. Daily feedback is organized throughout the training to learn from the mistakes made, difficulties found and ensure they are understood and applied. Candidates are evaluated and are invited to attend ETC Week 3 (except if there is an obvious reason that they fail ETC2).
The minimum number of Instructor candidates to confirm an ETC 2 is six.
- ETC 3
During ETC3 the Examiner candidates are asked to run the whole ITC while the Training Master acts as an observer and provide feedback throughout the day. At the end of the ITC Examiner candidates must take the responsibility of the certification, Internship, and post-training requirement. They must also do the whole online certification on their own. Examiner candidates are evaluated. If they pass, they will be validated as Examiner. If they fail, they will be requested to perform a 4th ETC week following the same format as ETC 3. In case they fail ETC 4, there will not be any other opportunity to become Examiner. No Refund will be done.
The minimum number of Instructor candidates to confirm an ETC 3 or ETC 4 is six.
Important note: the maximum time between two Examiner Training Courses (ETC) is one year, no matter if it is ETC 1, 2, 3 or 4. If more than one year has passed, the Examiner candidate will have to restart the course from the beginning.
Evaluation Criteria to be certified
-
Organize and run ITCs according to IKO standards.
-
Evaluate the Instructor Candidates according to their skills.
-
Show good group management abilities and communication skills.
-
Observe and uphold IKO Standards and show impeccable conduct.
-
Follow both the Instructor and Examiner Manual.
Total Cost
trovare il vostro livello e iscriversi in un couse oggi
KITEBOARDERS | INSTRUCTORS | TRAINERS |
|
|
- Età minima di 16 anni.
- Essere in buone condizioni fisiche, senza alcuna condizione fisica che possa compromettere la pratica.
- Avere raggiunto il livello di kitesurfista IKO 3K o un livello equivalente. La certificazione IKO non è obbligatoria.
- Essere in grado di seguire le regole di precedenza e navigare in maniera regolare in tutte le direzioni, compreso sopravento, e in mezzo ad altri rider e altre persone in acqua.
- Avere un account IKO (à gratuito, il Coach ne avrà bisogno per certificare i Kiteboarder Evolution online al termine del corso).
- Essere in grado di parlare fluentemente la lingua nella quale si tiene il corso.
- Capacità di nuotare
- Firma del modulo di esonero della responsabilità per gli studenti
- Buona salute fisica e nessun impedimento fisico.
- Completamento del corso Discovery o di livello equivalente
- Capacità di nuotare
- Firma del modulo di esonero{sp}della responsabilità per gli studenti
- Buona salute fisica e nessun impedimento fisico.
- Completamento del corso intermedio o livello equivalente
- Capacità di nuotare
- Firma del modulo di esonero{sp}della responsabilità per gli studenti
- Buona salute fisica e nessun impedimento fisico.
- Completamento del corso indipendente o livello equivalente
- Capacità di nuotare
- Firma del modulo di esonero della responsabilità per gli studenti
- Buona salute fisica e nessun impedimento fisico.
Cerchi un clinic sul lungo o breve periodo?
Hai due opzioni fra cui scegliere:
Dettaglio degli argomenti trattati nei clinic:
Miglioramento delle capacità di navigazione:
Organizzazione e navigazione sottovento:
Sicurezza, soccorso:
Cura e regolazione dell'equipaggiamento:
Riscaldamento e stretching:
Altri possibili argomenti:
|
- Crea un account personale. È gratuito!
- Scegli la destinazione che preferisci. I Evolution Clinic sono organizzati esclusivamente in Centri approvati IKO , con Kiteboard Coach IKO.
- Registrati come Kiteboarder Evolution per ottenere i contenuti del corso, che ti aiuteranno a prepararti. È semplice. Visita il calendario di formazione per trovare le sedi in cui si terranno i Evolution Clinic. Prenota direttamente dall'Organizzatore.
- Eseguire Evolution Clinic con un massimo di 6 partecipanti o all'ora corsi Evolution
- Possibilità di lavoro nei centri affiliati IKO,
- Accesso all'elenco lavori online,
- Possibilità di pubblicare annunci di ricerca lavoro sull'elenco lavori online,
- Possibilità di pubblicare informazioni personali di profilo visibili dal pubblico sul sito web,
- Possibilità di ricevere il feedback dei clienti, che consente di stilare una scala internazionale degli istruttori.
- Essere Istruttore certificato di livello 1
- Essere in grado di dimostrare abilità di riding in una o più delle categorie Evolution,
- Firmare il modulo di esonero e pagare la quota IKO corrispondente al corso scelto,
- Insegnare a 6 allievi con 3 kite in volo contemporaneamente, con il supporto di 1 Assistente IKO;
- Insegnare a 8 allievi con 4 kite in volo contemporaneamente, con il supporto di 2 Assistenti IKO;
- Accedere all'Assistant Trainer Training Course;
- Lavorare negli oltre 300 Centri IKO in tutto il mondo;
- Accedere alle offerte di lavoro postate dai Centri sul sito IKO;
- Pubblicare il tuo annuncio nella sezione "Lavori" sul sito IKO;
- Rendere pubbliche le informazioni del tuo profilo professionale sul sito IKO;
- Ricevere i feedback dei tuoi allievi e ottenere maggiore credibilità come Istruttore di kitesurf.
- Essere un Istruttore IKO Livello 2 da almeno 1 anno;
- Aver registrato almeno 125 allievi e 100 ore di insegnamento;
- Avere superato l'esame online Istruttore Livello 3 con un punteggio minimo del 70% di risposte corrette.
- Insegnamento per un massimo di due studenti con un kite contemporaneamente,
- Certificazione degli studenti con la IKO Member Card,
- Accesso all'elenco lavori online,
- Possibilità di pubblicare annunci di ricerca lavoro sull'elenco lavori online,
- Possibilità di lavoro nei centri di kite affiliati IKO,
- Possibilità di ricevere il feedback dei clienti, che consente di fare una classifica internazionale degli istruttori,
- Possibilità di pubblicare informazioni personali di profilo visibili dal pubblico sul sito web.
- Età minima di 18 anni,
- Disporre di una certificazione valida come Assistente istruttore IKO,
- Disporre di una certificazione valida di primo soccorso e CPR (rianimazione cardiopolmonare),
- Firmare il modulo ITC di esonero e partecipazione per i candidati.
Contact IKO | |
![]() |
Call us |
Our office team is available from 12:00 p.m to 5:00 p.m and 6:00 p.m to 8:30 p.m UTC/GMT. +1(809) 5719530 |
|
![]() |
Email us |
Not found your answer from the FAQs? We experience high volume requests, however we will do our best to answer as soon as possible. |
|
Contact IKO | |
![]() |
Call us |
Our office team is available from 12:00 p.m to 5:00 p.m and 6:00 p.m to 8:30 p.m UTC/GMT. +1(809) 5719530 |
|
![]() |
Email us |
Not found your answer from the FAQs? We experience high volume requests, however we will do our best to answer as soon as possible. |
|