Try the new IKO website at https://beta.ikointl.com/

Punte kite di Gennaio
01 Feb 2017
Sai come recuperare il tuo kite in acque profonde?

L'auto soccorso è una procedura fondamentale che tutti i rider devono padroneggiare. Tuttavia, è utile solo se il bordo di attacco rimane gonfio e in condizioni di vento onshore. Se il vento è offshore o se il tuo bordo di attacco esplode, avrai bisogno di essere soccorso da un'imbarcazione. In questa situazione, devi richiudere la tua attrezzatura in acqua, per semplificare il soccorso. Mentre torni indietro in posizione di autosoccorso, verifica di richiudere l'attrezzatura prima di raggiungere lo shore break. Senza una formazione adeguata potrebbe essere pericoloso. Verifica la procedura nell'omonimo corso online: Self Rescue and Pack Down
Quali sono le dimensioni del kite che dovrei usare?

Questa è la domanda che tutti i kitersurfisti fanno più volte al giorno, con risposte probabilmente diverse ogni volta, visto che non esiste una verità assoluta in questo caso. Dipende da molti fattori; ovviamente influiscono la forza del vento e il peso del kitesurfista, ma non solo. Anche la densità del vento è un fattore chiave, seppure in pochi ne siano al corrente. Un vento più freddo sarà più forte rispetto a un vento più caldo con la stessa velocità. Le dimensioni del kite dipendono anche dal tuo stile di navigazione. Sei un rider strapless (kite più piccolo) o un freestyler con boot (kite di medie dimensioni), oppure un rider old school che usa un kite più grande per restare in aria più a lungo? Anche la lunghezza delle linee ha un grande impatto sulla potenza sviluppata dal tuo kite. Tutti questi aspetti vengono trattati in un Clinic Evolution IKO e/o un Corso per Assistant Instructor. Consulta il calendario di formazione IKO e partecipa a una di queste formazioni.
Un rider in spiaggia, un altro in acqua

Il rider che entra in acqua dalla spiaggia ha la precedenza rispetto a quello in arrivo dall'acqua. Perché? Alla base di questa regola c'è il fatto che a volte il vento soffia a raffiche a terra, quindi il rider che entra in acqua è maggiormente a rischio e deve avere la precedenza.Il rider che entra in acqua ha la precedenza.
Precedenza generale

Il rider Mure a destra (kite sulla destra) ha la precedenza su quello in arrivo e deve mantenere la propria rotta, velocità e direzione per consentire all'altro rider di evitarlo. Il rider Mure a sinistra (kite sulla sinistra) deve dare la precedenza al rider in arrivo regolando la propria rotta o velocità e passando sottovento con il kite basso, per evitare una collisione. Perché? Questa regola non ha un motivo specifico in relazione al kitesurf, ma le sue origini derivano da antiche tradizioni marittime ed è applicata in altri sport e attività nautiche. Il rider Mure a sinistra dà la precedenza a quello Mure a destra.