Try the new IKO website at https://beta.ikointl.com/
Punte Kite di ottobre

Punte Kite di ottobre
31 Oct 2016
Soccorso di un riderDurante una sessione di kitesurf, potresti trovarti a dover salvare una persona che si trova lontano da riva e non riesce a tornare indietro. Queste situazioni si verificano spesso in alta stagione, quando alcuni sportivi sembrano inconsapevoli dei rischi di una corrente di risacca, che potrebbe allontanarli da riva. Un rider Intermediate è in grado di salvare facilmente queste persone facendo body-drag. In ogni caso, è necessario fare molta attenzione perché, se la persona va nel panico, la situazione può diventare molto pericolosa. Potrebbe essere pericoloso senza una formazione adeguata. Ripassa la procedura in un Centro affiliato IKO.
|
|
Naviga in sicurezza e ricorda come eseguire l'auto-soccorsoLo sapevi che tutti gli studenti devono apprendere e padroneggiare l'auto-soccorso prima di tentare la water-start, che corrisponde alla fase finale del corso Intermediate IKO? A volte è possibile che si verifichino problemi con l'attrezzatura o che un improvviso cambio di vento ti impedisca di fare ritorno a riva navigando. In queste situazioni, padroneggiare la tecnica di auto-soccorso ti consentirà di tornare a riva con tutta l'attrezzatura senza alcun problema. Fai attenzione, la procedura funziona solo con condizioni di vento on-shore. Potrebbe essere pericoloso senza una formazione adeguata. Ripassa la procedura in un Centro IKO o guarda il video, della durata di 3:35 minuti.
|
|
Perché rivolgersi a un Centro affiliato IKO per la formazione?Come spiegato nello scorso Consiglio della settimana, le procedure di sicurezza sono molto importanti e tutti i kitesurfisti devono essere in grado di padroneggiarle. In tutti i Centri affiliati IKO hai la certezza di apprendere grazie al metodo di insegnamento più sicuro al mondo. Trova il Centro affiliato IKO più vicino a te a questo link.
|
|
Finestra di voloLa finestra di volo è l'area in cui un kite può volare. Sul bordo della finestra, il kite genera la potenza minima, perché riceve solo il “vento reale”. L'orologio del kite è il riferimento che usiamo per l'insegnamento all'interno della finestra di volo. Le posizioni delle 9 e delle 3 sono anche chiamate posizione di decollo e di atterraggio, mentre le 12 corrispondono allo Zenit. Al centro della finestra di volo, il kite è in grado di accelerare e creare un "vento indotto" che, aggiunto al “vento reale”, forma il cosiddetto "vento apparente". In questa situazione il kite riesce a generare la potenza massima.
|