Navigare su un’onda
Sei stanco di navigare in twin-tip su acque piatte? Sfida te stesso e aggiungi una novità ai tuoi esercizi! Puoi usare la tua tavola twin-tip per i primi tentativi, ma ti consigliamo di passare a una tavola direzionale e di tenere allacciate le strap per una navigazione più aggressiva, o di rimuoverle per una navigazione più armoniosa o libera! Entrerai maggiormente in contatto con l'elemento. Verifica che le maree, le correnti e le onde non siano troppo forti per te! Non usare mai un leash per la tavola, poiché è molto pericoloso, e ricorda che il rider che sta cavalcando un'onda ha la priorità rispetto agli altri. Per migliorare più rapidamente, puoi partecipare a un Corso o Clinic Evolution con un Coach certificato IKO!
Andare in kitesurf con vento leggero
L'evoluzione dei materiali ha reso possibile la navigazione anche in condizioni di vento leggero. 15 anni fa, al rider medio sarebbe servito un vento di almeno 20 nodi per cominciare a navigare e a divertirsi; con l'andare degli anni questo limite ha continuato ad abbassarsi. Oggi, grazie alle attrezzature adatte al vento leggero (kite a cassoni, kite con bordo di attacco gonfiabile strutless, tavola hydrofoil, linee più lunghe...) ci si può divertire allo stesso modo con un vento a 10 che con uno a 20 nodi. Si tratta di un enorme vantaggio per tutti quegli spot che non hanno la fortuna di avere gli alisei più regolari e più forti, che invece troviamo nelle vicinanze dei tropici. I rider di tutto il mondo possono navigare più spesso perché il vento è leggero, non è più un problema! Vuoi migliorare nella navigazione con il vento leggero? Allora contatta uno dei nostri Centri affiliati IKO e imparerai a fare meglio, in totale sicurezza!
Come valutare la velocità del vento con e senza un anemometro

Sei appena arrivato al tuo spot preferito e c'è vento, però devi valutarne la velocità per selezionare l'attrezzatura corretta. Se non hai un anemometro ci sono altre soluzioni. Prima di tutto, controlla se c'è qualcun’altro che sta usando un kite che abbia un peso simile al tuo, sia del tuo stesso livello e abbia una tavola simile alla tua. Sta usando un kite da 9 m e naviga tranquillamente senza poca/eccessiva potenza? Allora, se anche tu hai un kite da 8, 9 o 10 m non avrai problemi! Se invece non c'è nessun altro in acqua, controlla che non vi siano limitazioni per i kitesurfisti (regolamentazioni, condizioni off-shore senza assistenza di un'imbarcazione). Ricorda che non puoi entrare in acqua da solo. Se sei il primo rider, puoi valutare le condizioni usando la scala di Beaufort e osservando gli elementi. Infine, se usi un anemometro, ricorda che a un'altezza di 20 m, il vento è più forte del 35% circa rispetto a quello misurato ad altezza d'uomo. Se non sei certo delle condizioni del vento, recati presso il Centro affiliato IKO della zona o cerca un Instructor IKO, che ti possa fornire le informazioni più accurate sulle condizioni di quell'area.
Attrezzatura da kitesurf nuova vs. usata
L'attrezzatura nuova è sempre quella migliore! Ma "nuova" significa anche "più costosa"... Oggi non ci sono grosse differenze tra un kite nuovo e uno della stessa marca che ha 1 anno di vita. Se il modello più recente costa attorno ai 1.500 EUR, quello dell'anno precedente e di colori diversi potrebbe costare la metà. Molti rider trattano la propria attrezzatura con estrema cura e la vendono alla fine dell'anno dopo averla usata per poche sessioni, solo perché vogliono avere l'ultimo modello! Quindi perché non approfittare di un'opportunità del genere e spendere meno per un prodotto praticamente uguale? Puoi anche chiedere al Centro affiliato IKO della tua zona se vende kite da addestramento usati: quando i centri decidono di rinnovare il materiale, praticano ottimi sconti sulle attrezzature!